Archivio

Archivio per la categoria ‘cultura’

Presentazione di “Storia dell’antilaicità” | 25ott

26 Ottobre 2019
Commenti disabilitati su Presentazione di “Storia dell’antilaicità” | 25ott

Il giorno 25 ottobre 2019, presso il Caffé La Linea, piazza Re Enzo 1/d, è stato presentato

Storia dell’antilaicità
Cinque millenni di rapporti tra stati religioni

il nuovo libro delle edizioni Nessun Dogma, il progetto editoriale dell’Uaar.
Prosegui la lettura…

cultura, presentazioni

THE BLACK SHEEP, Kinodromo@EUROPACinema | 6 mag

3 Maggio 2019
Commenti disabilitati su THE BLACK SHEEP, Kinodromo@EUROPACinema | 6 mag

Lunedì 6 maggio, ore 21, Europa Cinema (via Pietralata 55, BO),
Circolo Uaar di Bologna, Il Grande Colibrì e Bologna Pride
invitano alla proiezione del film documentario
The Black Sheep
storia di un ateo libico che torna nel suo paese per la primavera araba riponendovi speranze di secolarizzazione.

the black sheep

La proiezione è in collaborazione con il circolo Kinodromo, che ha a disposizione una sala del Cinema Europa.
Il costo del biglietto è di 6 euro.
Condividete l’evento Facebook – Estendete l’invito a amici, colleghi, parenti!

Programma della serata:
Europa Cinema (Via Pietralata 55, BO)

ore 21.00
Apertura del dibattito sulla vigente situazione in Libia e riflessioni sulla libertà di pensiero in paesi in cui vige la pena di morte per apostasia e blasfemia. Con Andrea Ruggeri (UAAR), Sarah Corsi e Mazen Yekhlif (Il Grande Colibrì)

ore 21.15
Proiezione del film The Black Sheep, di Antonio Martino
(Italia / 72 min / 2016)
Libia 2014. Ausman ha combattuto per la rivoluzione, convinto che senza Gheddafi il suo paese potesse diventare libero e democratico. A tre anni dalla fine della rivoluzione, invece, la Libia è nel caos: divisa dalle guerre tribali e dominata dal lato più estremista della religione. Ausman dovrà scegliere se rinnegare ciò in cui crede o combattere per la sua libertà di fede, parola e pensiero, a rischio della vita.

Al termine continua il dibattito con gli ospiti.

La serata fa parte della rassegna Bologna Pride, comunità da sempre sensibile alla difesa delle minoranze.

cinema, cultura, dibattiti ,

L’invenzione delle razze @ San Giorgio di Piano | 12 apr

23 Aprile 2019
Commenti disabilitati su L’invenzione delle razze @ San Giorgio di Piano | 12 apr

All’interno del ciclo di incontri “Leggo cose, vedo gente”, il comune di San Giorgio di Piano in collaborazione con Circolo Uaar di Bologna hanno organizzato l’incontro “L’invenzione delle razze e il giro del mondo in 6 milioni di anni”, con il genetista e scrittore Guido Barbujani e la professoressa di biochimica Bruna Tadolini.

L’incontro si è tenuto il 12 aprile 2019, alle ore 21, presso la biblioteca comunale di San Giorgio di Piano in piazza Indipendenza.

L'invenzione delle razze

conferenze, cultura

Anatomia dell’Oppressione, con Inna Schevschenko @ Biblioteca delle Donne | 11 Mar 2019

11 Marzo 2019
Commenti disabilitati su Anatomia dell’Oppressione, con Inna Schevschenko @ Biblioteca delle Donne | 11 Mar 2019

Inna Schevschenko, una delle attiviste Femen più note, ha scritto a quattro mani con Pauline Hillier “Anatomia dell’oppressione” (ed. Ananke), un libro in cui vengono passati sotto i raggi X i testi delle tre religioni abramitiche in relazione al trattamento riservato ai corpi delle donne.

Questa loro interessante ricerca ci è stata illustrata direttamente dall’autrice, che ha dialogato con Monica Lanfranco, autrice e femminista curatrice del libro, e con Carlo Flamigni, presidente onorario Uaar e professore di ginecologia e ostetricia.

L’evento, organizzato da Circolo Uaar di Bologna, Ananke Lab e Associazione Orlando/Centro delle Donne di Bologna, si è tenuto lunedì 11 marzo presso l’Aula magna del complesso di Santa Cristina, via del Piombo 5, con l’adesione del Bologna Pride. L’introduzione è stata a cura di Giulia Sudano per Associazione Orlando/Centro delle Donne di Bologna e di Andrea Ruggeri per il Circolo UAAR Bologna.

Evento Facebook

Anatomia dell'oppressione

Anatomia dell'oppressione

cultura, presentazioni

Darwin Day 2019 – Il Formicaio intelligente di Donato Grasso

9 Febbraio 2019
Commenti disabilitati su Darwin Day 2019 – Il Formicaio intelligente di Donato Grasso

locandina-darwin-day-2019-donato-grasso

Darwin Day 2019: Giovedì 14 febbraio alle 18.30 presso il caffè Rodolfo.

A 210 anni dalla nascita di Darwin, il circolo Uaar di Bologna organizza un caffè scientifico con Donato Grasso, professore di entomologia all’università di Parma ed autore di ‘Il Formicaio Intelligente‘, edito Zanichelli.

Sarà possibile dialogare con l’autore sulle entusiasmanti caratteristiche delle società di formiche ed interrogarsi su quali lezioni l’essere umano potrebbe imparare da loro, come il sottotitolo del libro suggerisce: “come vivono e che cosa possono insegnarci i più sociali tra gli insetti”.

In loco saranno disponibili copie del libro e sarà possibile conoscere i soci del circolo Uaar di Bologna.

cultura, dibattiti ,

“Contro la religione”, H.P. Lovecraft @ Confraternita dell’uva | ven 3 nov

22 Ottobre 2018
Commenti disabilitati su “Contro la religione”, H.P. Lovecraft @ Confraternita dell’uva | ven 3 nov

SABATO 3 NOVEMBRE, ore 19:00 – La confraternita dell’uva // Libreria – Cafè – Wine Bar
in via Cartoleria 20/b,  presentazione del libro

CONTRO LA RELIGIONE

di H.P. Lovecraft, edizioni Nessun Dogma

Il traduttore dell’opera, Guido Negretti, ne parlerà con Andrea Ruggeri, coordinatore del Circolo Uaar di Bologna.

Il libro è la traduzione degli scritti, pubblici e privati, in cui lo scrittore statunitense H.P. Lovecraft si è interrogato sulla funzione della religione, sul suo rapporto con la scienza, sulla realtà e l’indifferenza del cosmo, sulle ragioni della sua scelta atea. Non senza avanzare tesi a volte estremiste, a volte superate, a volte incredibilmente attuali. Questa traduzione colma un grande vuoto e sarà senz’altro apprezzata da tutti coloro che hanno amato i romanzi e i racconti del grande scrittore.

Evento facebook
NB: l’evento, originariamente programmato per il 26 ottobre, è stato spostato al 3 novembre causa sciopero treni

lovecraft_20181103

cultura, presentazioni ,

La Crociata anti-gender, dal Vaticano alla Manif pour tous

22 Settembre 2018
Commenti disabilitati su La Crociata anti-gender, dal Vaticano alla Manif pour tous

Sabato 22 settembre 2018, alle ore 17, Giardino Lorusso in via Lodovico Berti 2/7 Bologna [mappa], all’interno della tre giorni Some Prefer Cake 2018 – Bologna Lesbian Film Festival, Libreria delle donne di Bologna, rete Attraverso lo specchio e Circolo UAAR di Bologna invitano alla presentazione del libro:

LA CROCIATA “ANTI-GENDER”. DAL VATICANO ALLE MANIF POUR TOUS
di Sara Garbagnoli e Massimo Prearo

Dialogheranno con l’autrice e l’autore Cristina Gamberi (il progetto Alice/ Attraverso lo specchio) e Andrea Ruggeri (Circolo Uaar di Bologna).

Che cos’è “la teoria del gender”? Il libro propone un’analisi della crociata reazionaria lanciata dal Vaticano contro il concetto di genere e dei movimenti di protesta che l’hanno incarnata. Queste mobilitazioni sono state organizzate, a partire dall’inizio degli anni 2010, in numerosi Paesi europei, da un fronte che riunisce gruppi anti-abortisti, tradizionalisti, membri dei movimenti ecclesiali e gruppi neofascisti. Concentrandosi in particolare sulla situazione italiana e francese, il libro studia la genesi del discorso “anti-gender” e ricostruisce le tappe delle manifestazioni (conferenze, veglie, Family Day) che ne hanno fatto una causa militante, per comprendere le ragioni del successo epistemologico e politico dell’“ideologia gender”.

Evento Facebook


cultura, presentazioni, varie

Come se Dio fosse Antani @ RitmoLento – 15 giugno 2018

24 Giugno 2018
Commenti disabilitati su Come se Dio fosse Antani @ RitmoLento – 15 giugno 2018

Venerdì 15 giugno 2018, alle ore 19.30, il Circolo Uaar di Bologna ed il circolo Arci Ritmo Lento hanno ospitato la presentazione del libro:

gaetani-cover

COME SE DIO FOSSE ANTANI
Ateismo e filosofia senza supercazzole

Nessun Dogma, 2018

Un libro di Giovanni Gaetani (*)
Circolo Arci RitmoLento
via San Carlo 12/A Bologna
scheda libro

La filosofia è noiosa, ripetono gli studenti costretti a studiarla. Per molti di loro la filosofia è un insieme di risposte incomprensibili a domande incomprensibili, teologia che cerca di darsi un tono, roba da intellettuali insomma. Lo sappiamo tutti, anche se non abbiamo il coraggio di ammetterlo: quegli studenti hanno ragione.

È per loro, e per tutti coloro che la pensano come loro, che Giovanni Gaetani ha scritto questo libro. Vuole convincerli che la filosofia può essere piacevole, ironica, a tratti addirittura divertente, e che può aiutarci a guardare il mondo senza ricorrere a Dio, in maniera disincantata ma non per questo meno entusiasta e appassionata.

Come se Dio fosse antani è un percorso in cinque tappe intorno ai temi prediletti dal­l’ateismo filosofico, dall’inesistenza di dio all’etica umanista. Ed è scritto in modo chiaro e “commestibile”, senza supercazzole, perché l’autore ha cercato di mettersi in tutto e per tutto dalla parte del lettore. Anche chi odia la filosofia dovrà rivedere le proprie convinzioni. Provare per (non) credere.

(*) GIOVANNI GAETANI (1988) lavora a Londra per l’International Humanist and Ethical Union, ONG che difende i diritti dei non-credenti e promuove la visione umanista nel mondo. Dottore di ricerca in filosofia con una tesi su Albert Camus, nel 2013 la sua tesi magistrale ha vinto il premio di laurea UAAR, di cui fa anche attivamente parte.

conferenze, cultura, notizie , , , ,

Spiriti Liberi – Festival Uaar a Imola | sab 21 aprile

9 Aprile 2018
Commenti disabilitati su Spiriti Liberi – Festival Uaar a Imola | sab 21 aprile

Sabato 21 aprile, a Imola, si terrà Spiriti Liberi, il primo festival laico umanista organizzato dai circoli Uaar dell’Emilia Romagna.

Dalle ore 17 fino a mezzanotte la monumentale Salannunziata, spazio espositivo ricavato da una ex-chiesa seicentesca nel centro storico di Imola, sarà allestita con le immagini delle campagne Uaar e ospiterà punti informativi sulle attività dell’associazione (ora alternativa, occhiopermille, diritti civili laici, sbattezzo, …), il laboratorio per bambini Penne di dinosauro alle ore 17:30, quiz con sorpresa-regalo per i più abili, il tavolo per la Giornata di mobilitazione per il Biotestamento, gadget Uaar, libri Nessun Dogma, il gioco per votare i provvedimenti più urgenti per un’Italia laica e civile, la presentazione del libro Evoluzione al femminile alle ore 21. E per i candidati alla carica di sindaco di Imola, consegna delle domande laiche alle quali potranno rispondere pubblicamente.
Prosegui la lettura…

cultura, manifestazioni, meeting , ,

Buon Compleanno Darwin @ Centro delle Donne | 13 feb

5 Febbraio 2018
Commenti disabilitati su Buon Compleanno Darwin @ Centro delle Donne | 13 feb

evoluzione al femminilePer il Darwin Day 2018 l’Associazione Orlando e il Circolo UAAR di Bologna invitano tutte e tutti

al Centro delle Donne, in via del Piombo 5 a Bologna,

Alle 18 del 13 febbraio

per la presentazione del libro “EVOLUZIONE AL FEMMINILE”, in cui l’autrice Bruna Tadolini si confronterà con la genetista Rita Alicchio in un dialogo aperto al pubblico. Introduce il dialogo Roberto Grendene, responsabile campagne UAAR e membro attivo del circolo di Bologna.

L’autrice, professoressa delle Università di Sassari e di Bologna, è amica di vecchia data dell’UAAR di Bologna e donna di scienza capace di combinare nella sua ricerca i temi scientifici con gli interrogativi sociali della nostra epoca storica. Prosegui la lettura…

banchetti, biblioteca, conferenze, cultura , , , , , , , , , ,