Archivio

Posts Tagged ‘scuola pubblica’

L’Uaar dona libri per l’Attività Alternativa alle scuole primarie

14 Gennaio 2025
Commenti disabilitati su L’Uaar dona libri per l’Attività Alternativa alle scuole primarie

Solo il 14% delle scuole primarie in  provincia di Bologna adotta il libro di testo per il programma di Attività Alternativa (ecco quali sono queste scuole all’avanguardia), mentre il 100% fornisce a spese dei contribuenti il libro di religione cattolica. Una situazione di grave disparità educativa che l’Uaar si impegna a risolvere.

Genitori, docenti e chiunque sia in contatto con scuole “elementari” è invitato a segnalare alle segreterie che l’Uaar è disponibile a donare a tutte le bambine e i bambini dell’Attività Alternativa un libro di testo a scelta tra “Alternativamente” (Raffaello scuola editore) e “Intorno a noi” (Giunti scuola ed.). È sufficiente che la scuola presenti la domanda seguendo le istruzioni alla pagina Libri per chi ha diritto di averli e l’Uaar a proprie spese consegnerà i libri.

Abbiamo già scritto ai 68 Istituti Comprensivi/Direzioni didattiche della provincia di Bologna.
Di seguito il testo della lettera spedita.

Campagna Uaar "Libri per chi ha diritto di averli"

13 gennaio 2025
Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi
e delle Direzioni Didattiche della Provincia di Bologna

Oggetto: Campagna Uaar “Libri per chi ha diritto di averli” 2024/25 – Donazione libri per il programma di Attività Alternativa scuole primarie

Alunne e alunni dovrebbero godere degli stessi diritti. Oggi c’è un libro di testo per chiunque frequenti l’insegnamento della religione cattolica (Irc). Invece nella maggior parte delle scuole primarie non c’è un libro di testo per chi frequenta l’Attività Alternativa (AA).

La campagna “Libri per chi ha diritto di averli” ha l’obiettivo di promuovere l’adozione dei libri per il programma di Attività Alternativa per una reale parità educativa nelle scuole primarie. Abbiamo elaborato i dati ministeriali e messo a disposizione la seguente mappa della diffusione del fenomeno provincia per provincia: https://go.uaar.it/mappa-libri-alternativa-2024-25

Lo scorso anno nelle scuole primarie italiane solo una classe su venti aveva il libro di testo per l’AA ufficialmente adottato dal Collegio docenti. Nel 2024/25 la crescita è stata notevole e siamo passati a una su dieci. Se la scuola da Lei diretta fa parte di questi istituti all’avanguardia esprimiamo il nostro plauso.

Come Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti APS (Uaar) riteniamo di aver contribuito al miglioramento della situazione. Un anno fa abbiamo infatti avviato la campagna in oggetto per offrire gratuitamente, a ciascun alunno che frequenta l’AA nelle scuole primarie statali, libri per il programma di AA pubblicati da editori specializzati per la scuola, a scelta tra “Alternativamente” (Raffaello scuola ed.) e “Intorno a noi” (Giunti scuola ed.). Sono stati 568 i volumi donati dall’Uaar a sette scuole primarie di Bologna e distribuiti a inizio 2024 a bambine e bambini dell’AA.

L’Uaar estende la campagna “Libri per chi ha diritto di averli” anche al corrente anno scolastico. I libri coinvolti sono gli stessi e le spese per le donazioni saranno nuovamente sostenute dall’Uaar.

La disponibilità è limitata, la scuola deve presentare domanda seguendo le istruzioni alla pagina uaar.it/kitdidattica e compilando il modulo previsto al più presto (scadenza 10/2/2025). Se la richiesta sarà approvata i libri saranno consegnati gratuitamente dall’Uaar e sarà il personale scolastico a distribuirli ad alunni e docenti dell’AA.

L’offerta è rivolta anche agli istituti che si sono distinti per aver già adottato libri per l’AA, per coprire eventuali classi rimaste scoperte o nel caso ci fossero stati problemi con l’amministrazione comunale per il riconoscimento della cedola libraria.

Alleghiamo l’elenco delle 43 scuole primarie della nostra provincia in cui si stanno svolgendo lezioni di Attività Alternativa utilizzando il libro di testo adottato dal Collegio docenti e garantito in forma gratuita dall’amministrazione comunale.

Con l’auspicio che l’elenco cresca rapidamente e rinnovando l’invito a presentare domanda per ricevere la donazione di “Libri per chi ha diritto di averli”, porgiamo i nostri migliori saluti.

Circolo Uaar di Bologna

comunicati, scuola , ,

Elezioni regionali 2024: risposte dei candidati alle domande laiche

29 Ottobre 2024
Commenti disabilitati su Elezioni regionali 2024: risposte dei candidati alle domande laiche

Inizia la pubblicazione delle risposte dei candidati alle elezioni regionali Emilia-Romagna 2024 alle nostre domande laiche.
Saranno inserite in questa pagina nell’ordine in cui giungono a emiliaromagna@uaar.it, affinché il 18 e 19 novembre chi vota possa farlo consapevolmente, in base alle risposte date (e a quelle non date). Prosegui la lettura…

comunicati, enti locali , , , , , ,

Elezioni regionali 2024: domande laiche ai candidati

22 Ottobre 2024
Commenti disabilitati su Elezioni regionali 2024: domande laiche ai candidati

In vista delle elezioni regionali del 17 e 18 novembre 2024, l’Uaar rivolge ai candidati a Presidente e Consigliere della Regione Emilia-Romagna le seguenti domande laiche, tutte su temi di competenza regionale.
Le risposte, da inviare entro il 12 novembre a emiliaromagna@uaar.it, saranno pubblicate sul sito bologna.uaar.it e su gli altri canali informativi Uaar affinché chi vota possa scegliere in maniera consapevole. Prosegui la lettura…

comunicati, enti locali , , , , , ,

L’Uaar dona 187 libri per l’attività alternativa all’IC8 Bologna

5 Aprile 2024
Commenti disabilitati su L’Uaar dona 187 libri per l’attività alternativa all’IC8 Bologna

187 libri di testo per il programma di attività alternativa sono stati donati oggi dall’Uaar all’Istituto Comprensivo n.8 di Bologna.

Nell’ufficio della presidenza in via Ca’ Selvatica, la dirigente scolastica Francesca Baldelli e la collaboratrice alla dirigenza Maria Rosaria De Marco hanno ricevuto la donazione dal segretario nazionale Uaar Roberto Grendene e da Claudia Terzi, insegnante e componente del direttivo del Circolo Uaar di Bologna. I libri donati sono «Alternativamente» di Raffaello Scuola ed. (90 volumi per classi I II e III, 72 volumi per classi IV e V) e «Intorno a noi» di Giunti Scuola ed. (9 per classi I II e III, 16 per classi IV e V) e saranno distribuiti già il prossimo lunedì alle bambine e ai bambini dell’attività alternativa all’insegnamento della religione cattolica delle scuole primarie “Bombicci”, “XXI Aprile” e “Manzolini”, dove le percentuali di “no” all’insegnamento “conforme alla dottrina della Chiesa” raggiungono rispettivamente il 27%, 42% e 44%. Prosegui la lettura…

comunicati, scuola , ,

Aumenta la fuga dall’ora di religione, Bologna al 46%. Tutti i dati scuola per scuola.

10 Gennaio 2024
Commenti disabilitati su Aumenta la fuga dall’ora di religione, Bologna al 46%. Tutti i dati scuola per scuola.

Aumenta la fuga dall’ora di religione cattolica in tutta Italia. Bologna al 36,31%, seconda provincia più laica in Italia.
In città i licei Arcangeli, Copernico, Bassi e Righi sopra al 50%. Tutti i dati su Irc e scuola liberati dall’Uaar.

Nella scuola pubblica italiana cala il numero di studenti, ma cresce ancora (oltre 82 mila in più) quello di chi dice no all’Insegnamento della religione cattolica (Irc): nell’anno scolastico 2022/23 i non avvalentisi sono infatti 1.096.846 mentre nel 2020/21 erano pari a 1.014.841, con un balzo laico in avanti di un punto e mezzo percentuale, dal 14,07% di due anni fa al 15,5% di oggi.

È questo il quadro tratteggiato dall’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar) a seguito della richiesta di accesso civico ai dati presentata al Ministero dell’Istruzione che ha portato alla “liberazione” dei dati sull’Irc di tutte le scuole d’Italia aggiornati all’anno scolastico 2022/23.

In provincia di Bologna il 36,31% degli studenti delle scuole pubbliche non subisce gli insegnamenti conformi alla dottrina della Chiesa impartiti da docenti scelti dal vescovo (ma pagati dallo Stato). È il secondo dato più alto, dietro a quello di Firenze (37,92%) e davanti a Trieste (33,36%, Prato (33,19%), Gorizia (32,51%) e Aosta (30,74%). A livello regionale l’Emilia Romagna con il 27,48% supera la Toscana (27,12%) ed è superata solo dalla Val d’Aosta (30,74%). Prosegui la lettura…

comunicati, scuola , , ,

Tavoli raccolta firme di ottobre

12 Ottobre 2023
Commenti disabilitati su Tavoli raccolta firme di ottobre

Calendario di ottobre 2023 dei tavoli Uaar per rendere Bologna più laica e civile:

  • domenica 15 ottobre, dalle 9 alle 13, ti aspettiamo in via Rizzoli nei pressi del civico 3
  • domenica 22 ottobre, dalle 15 alle 19 ti aspettiamo in via Orefici nei pressi del civico 6
  • sabato 28 ottobre, dalle 15 alle 19 ti aspettiamo sotto le Due Torri di fronte a Feltrinelli

Oltre a informazioni sulle nostre campagne tra cui OcchioPerMille, OraAlternativa, Sbattezzo, Posso scegliere da grande? e Aborto farmacologico una conquista da difendere , potrai firmare queste due petizioni al Comune di Bologna:

1️⃣ Azzeramento della quota degli oneri di urbanizzazione secondaria destinata dal Comune di Bologna al patrimonio immobiliare degli enti religiosi Testo petizione

2️⃣ Revoca delle convenzioni e interruzione dei finanziamenti del Comune di Bologna alle scuole private paritarie che discriminano i dipendenti per scelte di vita in contrasto con la dottrina cattolica Testo petizione

Possono firmare:
• cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Bologna
• cittadini residenti nel Comune, non ancora elettori, che abbiano compiuto il 16° anno di età
• cittadini non residenti, ma che nel Comune esercitano la loro attività prevalente di lavoro o di studio (attività che l’interessato può autocertificare)
• stranieri e apolidi residenti nel Comune di Bologna o che comunque vi svolgano la propria attività prevalente di lavoro e studio

Cartello petizione al comune di Bologna per interrompere le convenzioni con scuole private che discriminano in base alla dottrina cattolicaCartello petizione al comune di Bologna per azzeramento oneri comunali destinati al patrimonio immobiliare degli enti religiosi

 

 

banchetti, petizioni , , , ,

Aperitivo al Cassero | gio 22 settembre

21 Settembre 2022
Commenti disabilitati su Aperitivo al Cassero | gio 22 settembre

Giovedì 22 settembre, dalle ore 19, passa a trovarci per un aperitivo a L’ALTRA SPONDA, Giardino del Cavaticcio, presso il Cassero LGBTI+ Center (via don Minzoni, 18).

Oltre a bere e mangiare qualcosa assieme potrai firmare le petizioni per:
1️⃣ Azzerare la quota degli oneri di urbanizzazione secondaria destinata dal Comune di Bologna al patrimonio immobiliare degli enti religiosi – Testo petizione
2️⃣ Revocare le convenzioni e interrompere i finanziamenti del Comune di Bologna alle “scuole-parrocchia”, che discriminano i dipendenti per scelte di vita in contrasto con la dottrina cattolica –  Testo petizione

Inoltre potrai informarti sulle nostre campagne Chiedi il mio voto?, OcchioPerMille, OraAlternativa, Sbattezzo, Posso scegliere da grande?, Aborto farmacologico una conquista da difendere, e tante altre, portare a casa un libro del progetto Nessun Dogma e tesserarti all’Uaar per il 2023!

petizioni, riunioni , , , , ,

Raccolta firme in via Ugo Bassi | dom 18 settembre

17 Settembre 2022
Commenti disabilitati su Raccolta firme in via Ugo Bassi | dom 18 settembre

Domenica 18 settembre riprendiamo le attività dopo la pausa estiva.
Passa a trovarci in via Ugo Bassi all’altezza del civico 1/F (vicino alla farmacia) dalle 9 alle 14.

Vieni a firmare le petizioni per:
1️⃣ Azzerare la quota degli oneri di urbanizzazione secondaria destinata dal Comune di Bologna al patrimonio immobiliare degli enti religiosi
2️⃣ Revocare le convenzioni e interrompere i finanziamenti del Comune di Bologna alle “scuole-parrocchia”, che discriminano i dipendenti per scelte di vita in contrasto con la dottrina cattolica

Testo petizione 1 (oneri)  –  Testo petizione 2 (scuola)

Inoltre potrai informarti sulle nostre campagne Chiedi il mio voto?, OcchioPerMille, OraAlternativa, Sbattezzo, Posso scegliere da grande?, Aborto farmacologico una conquista da difendere, e tante altre.

Diventa anche tu attivista Uaar, prendi la tessera 2023!
Solo insieme possiamo rendere laico e civile il nostro paese.

banchetti, enti locali, petizioni, scuola , , , ,

Tavolo Uaar sotto le Due Torri – firma le petizioni!

10 Giugno 2022
Commenti disabilitati su Tavolo Uaar sotto le Due Torri – firma le petizioni!

 

Sabato 11 giugno, ore 9-13, tavolo Uaar sotto le Due Torri (piazza di Porta Ravegnana, di fronte a Feltrinelli).

Vieni a firmare le petizioni per:
1️⃣ Azzerare la quota degli oneri di urbanizzazione secondaria destinata dal Comune di Bologna al patrimonio immobiliare degli enti religiosi
2️⃣ Revocare le convenzioni e interrompere i finanziamenti del Comune di Bologna alle “scuole-parrocchia”, che discriminano i dipendenti per scelte di vita in contrasto con la dottrina cattolica

Testo petizione 1 (oneri)  –  Testo petizione 2 (scuola)

Inoltre potrai informarti sulle nostre campagne OcchioPerMille, OraAlternativa, Sbattezzo, Posso scegliere da grande?, Aborto farmacologico una conquista da difendere, e tante altre.

Diventa anche tu attivista Uaar e ritira la tessera 2022.
Insieme possiamo rendere rendere laico e civile il nostro paese.

banchetti, enti locali, petizioni, scuola , , , ,

Tavolo #weUaar in via Indipendenza: al via raccolta firme per fermare finanziamenti comunali a edilizia di culto e scuole-parrocchia

21 Maggio 2022
Commenti disabilitati su Tavolo #weUaar in via Indipendenza: al via raccolta firme per fermare finanziamenti comunali a edilizia di culto e scuole-parrocchia

 

Domenica 22 maggio ore 9-14, tavolo #weUaar in via Indipendenza (all’altezza del civico 42/a).
Passate a trovarci! (assieme ai partecipanti alla Strabologna 🙂 )
Per le nostre campagne OcchioPerMille, OraAlternativa, Sbattezzo, Posso scegliere da grande?, Aborto farmacologico una conquista da difendere, e tante altre.
Per prendere la fantastica tessera Uaar 2022, e sostenere così l’impegno per rendere laico e civile il nostro paese.

Ma anche per firmare le petizioni al Comune di Bologna per:
1️⃣ Azzerare la quota degli oneri di urbanizzazione secondaria destinata dal Comune al patrimonio immobiliare degli enti religiosi
2️⃣ Revocare le convenzioni e interrompere i finanziamenti del Comune alle “scuole-parrocchia”, che discriminano i dipendenti per scelte di vita in contrasto con la dottrina cattolica

Testo petizione 1 (oneri)  –  Testo petizione 2 (scuola)

Il comune di Bologna paga per il patrimonio immobiliare della Curia? Ora basta. Firma la petizioneUn milione l'anno dal comune di Bologna alle scuole-parrocchia? Ora basta. Firma la petizione

banchetti, petizioni , , , ,