Mappa interattiva per la ricerca sull’ora alternativa alla religione cattolica

1 Novembre 2015
Commenti disabilitati su Mappa interattiva per la ricerca sull’ora alternativa alla religione cattolica

Il Circolo Uaar di Bologna mette a disposizione una mappa interattiva per la consultazione dei risultati della ricerca Ora alternativa negli Istituti Comprensivi bolognesi.

Basata su OpenStreetMap, la mappa permette di individuare facilmente le scuole bolognesi in cui si sta affermando la scelta laica delle attività alternative all’insegnamento della religione cattolica, quelle in cui tale scelta si manifesta ancora in toni minori e quelle i cui dirigenti non hanno accettato di rispondere al nostro questionario. Sono rappresentate graficamente anche la popolazione studentesca di ogni scuola e, quando possibile, l’incidenza di stranieri tra i non frequentanti l’Irc.

È possibile filtrare i dati per ordine di scuola e ottenere i dettagli di ciascuna scuola con un semplice clic.

Mappa interattiva ricerca Uaar sull'ora alternativa nelle scuole bolognesi

Di seguito indicazioni dettagliate per la lettura della mappa:
• Il colore di riempimento dei cerchi, dal rosso al verde al blu, segnala la % di studenti non frequentanti l’IRC.
• L’ampiezza dei cerchi colorati indica la dimensione della popolazione studentesca delle scuole.
• I cerchi neri piccoli indicano le scuole del territorio che non hanno risposto alla nostra richiesta di informazioni.
• Le corone circolari sono colorate in proporzione alla percentuale di studenti di origine straniera che non frequentano IRC, ove questo dato è stato reso disponibile. Segnaliamo che l’origine straniera degli studenti non è necessariamente indicativa della professione di una religione diversa dalla cattolica o di qualunque altra posizione filosofica

scuola ,

Inaugurazione sede Uaar @ IMOLA | 6 NOV

28 Ottobre 2015
Commenti disabilitati su Inaugurazione sede Uaar @ IMOLA | 6 NOV

L’Uaar, Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, è attiva da due anni anche a Imola, con una delegazione del circolo di Bologna che ha portato avanti diverse battaglie laiche.

Questo periodo di rodaggio è servito oltre che per informare la cittadinanza su alcuni diritti civili, anche per comprendere quanto a Imola, nonostante una forte presenza laica organizzata, la politica e l’amministrazione pubblica sia ancora dominata da un diffuso clericalismo.

Chi conosce bene la realtà locale e ha letto sulla stampa le nostre rivendicazioni sa che a Imola perseguire gli obbiettivi sociali dell’UAAR (*) sia un’impresa ardua, che richiede l’impegno anche da parte di quei tanti credenti che non accettano l’invadenza della chiesa nelle scelte individuali.

Anche per questo il circolo Uaar di Bologna ha accettato la proposta dell’associazione Aics sport Imola Asd di condividere uno spazio per aprire una sede dell’UAAR anche a Imola.

Banchetto Uaar a ImolaIl 6 di Novembre, in Via Galeati 6, alle ore 18:30 verrà inaugurata con un “rinfrescateo” la sede dell’Uaar della delegazione Imolese. Nella stessa serata verrà presentato ed attivato lo Sbattezzo point, servizio promosso dall’UAAR che aiuta tutti coloro che vogliono esercitare il diritto di uscire da una confessione religiosa che non li rappresenta.

Oltre alla possibilità di visionare il materiale informativo dell’associazione, ad esempio sul diritto all’ora alternativa, informeremo sulla necessità di abolire il Concordato e mettere fine ad ogni contributo pubblico alle religioni, tra i quali l’elargizione di risorse pubbliche a favore delle scuole paritarie private confessionali, a favore degli assistenti religiosi negli ospedali, a favore dell’edilizia di culto attraverso il meccanismo degli oneri di urbanizzazione secondaria. Spiegheremo perché è indispensabile che finiscano le ingerenze delle Curie nelle scuole dell’infanzia, perché sia doveroso garantire l’ora alternativa in attesa dell’abolizione dell’ora di religione cattolica e dell’importanza di una legge sull’eutanasia.

Sarà possibile anche firmare la petizione che richiede al sindaco di Imola di procedere immediatamente alla trascrizione dei matrimoni contratti all’estero da parte di coppie omosessuali, in cui almeno un componente risieda nel territorio comunale.

Vi attendiamo
[evento facebook] [mappa][streetview]
Il delegato di Imola e Castel s. Pietro
Roberto Vuilleumier  – imola@uaar.it

(*) Art. 3 dello Statuto Uaar – Scopi

1.      L’UAAR si propone i seguenti scopi generali:

a. tutelare i diritti civili degli atei e degli agnostici, a livello nazionale e locale, opponendosi a ogni tipo di discriminazione, giuridica e di fatto, nei loro confronti, attraverso iniziative legali e campagne di sensibilizzazione;

b. contribuire all’affermazione concreta del supremo principio costituzionale della laicità dello Stato, delle scuole pubbliche e delle istituzioni, e ottenere il riconoscimento della piena uguaglianza di fronte alla legge di tutti i cittadini indipendentemente dalle loro convinzioni filosofiche e religiose. In particolare, pretendere l’abolizione di ogni privilegio accordato, di diritto o di fatto, a qualsiasi religione, in virtù dell’uguaglianza di fronte alla legge di religioni e associazioni filosofiche non confessionali;

c. affermare, nel quadro di una concezione laica, razionale e areligiosa dell’esistenza, il diritto dei soggetti a compiere in autonomia le scelte relative alla sessualità e alla riproduzione, comprese quelle sulla interruzione volontaria della gravidanza; a stringere unioni familiari legalmente riconosciute, senza distinzioni di sesso, e a recedere dalle stesse; a determinarsi liberamente sulla propria fine vita; sostenere la libertà della ricerca scientifica, filosofica ed artistica; operare perché tali diritti e libertà trovino piena sanzione ed effettiva garanzia;

d. promuovere la valorizzazione sociale e culturale delle concezioni del mondo razionali e non religiose, con particolare riguardo alle filosofie atee e agnostiche.

comunicati, sede

Tavolo Uaar @ Festa Liberazione | 29 set e 3 ott

29 Settembre 2015
Commenti disabilitati su Tavolo Uaar @ Festa Liberazione | 29 set e 3 ott

Martedì 29 settembre e sabato 3 ottobre un tavolo informativo del Circolo Uaar di Bologna sarà presente alla Festa provinciale di Liberazione, a Castenaso [mappa].

Metteremo a disposizione materiale informativo, gadget, magliette e i libri di Nessun Dogma. Della casa editrice dell’Uaar saranno presenti in particolare i cinque volumi presentati al Salone Internazionale del Libro di Torino 2015 e i due testi per ragazzi Forse sì, forse no. Una guida per giovani scettici e Libro illustrato di argomentazioni errate.

Prosegui la lettura…

banchetti , , ,

Ricerca su attività alternative alla religione cattolica nelle scuole bolognesi

23 Settembre 2015
Commenti disabilitati su Ricerca su attività alternative alla religione cattolica nelle scuole bolognesi

Quanti genitori chiedono per i loro figli attività scolastica alternativa all’insegnamento della religione cattolica (IRC)? Le scuole informano, distribuiscono la modulistica, organizzano le attività alternative?  E di che tipo? Genitori e studenti che non scelgono l’insegnamento religioso a scuola sono messi in grado di esercitare il diritto all’istruzione e la libertà di coscienza?

ricercaoa2015_uaarboA queste domande ha cercato di dare risposta la ricerca Ora alternativa negli Istituti Comprensivi bolognesi promossa dal circolo Uaar di Bologna e svolta sul campo nel primo semestre del 2015 da Simone Vincenzini, studente di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Bologna, che all’interno del proprio tirocinio curricolare ha intervistato i dirigenti degli istituti comprensivi (IC) statali del comune di Bologna. O meglio, solo gli 8 su 19 che hanno accettato di collaborare, che corrispondono a 8 IC su 21 (due dei presidi che non hanno risposto hanno una doppia dirigenza). Un primo risultato della ricerca è quindi la scarsa propensione a comunicare informazioni che dovrebbero essere pubbliche e prontamente aggiornate dalle scuole, mentre invece sono diffuse in esclusiva dalla CEI, che sceglie tempi e modi per farlo.
Passiamo ora gli altri risultati della ricerca.
Prosegui la lettura…

comunicati, scuola , ,

Parte la campagna Belli senz’anima

17 Settembre 2015
Commenti disabilitati su Parte la campagna Belli senz’anima

È partita la nuova campagna dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar), dal titolo “Belli senz’anima“. Una serie di manifesti, affissi inizialmente in alcuni comuni delle province di Bologna, Torino, La Spezia, Ragusa e poi in altre località italiane, che hanno per protagonisti i volti degli attivisti dell’associazione.
Il Circolo Uaar di Bologna ha programmato, a partire da oggi, affissioni nei comuni di: Bologna, Imola, San Lazzaro, Granarolo, Castel Maggiore, Argelato e Castel San Pietro.

Prosegui la lettura…

comunicati ,

Festeggiamo il XX Settembre @ Imola | 20 settembre

16 Settembre 2015
Commenti disabilitati su Festeggiamo il XX Settembre @ Imola | 20 settembre

Il 20 settembre 1870, giornata nota ai più come Presa di Roma o breccia di porta Pia, un tempo festa nazionale, resta a nostro parere una delle feste più importanti del nostro paese. Formalmente la religione cattolica non è più religione di Stato, ma l’ingerenza della Chiesa nella vita dello Stato è sempre la stessa, il danno alla “libertà di scelta” sempre più grave, perfino quando riguarda nostri stessi corpi e la nostra esistenza.

Domenica 20 settembre 2015 dalle 10, sotto l’orologio in via Appia, a Imola festeggeremo simbolicamente quel giorno di libertà. Il banchetto informativo Uaar  sarà quest’anno anche una tappa della nuova campagna di promozione sociale dell’associazione, al via in questi giorni.
Prosegui la lettura…

banchetti

Si parte! RendiAMO LA SCUOLA LAICA @ Red Square Festa Unità | 14 set

10 Settembre 2015
Commenti disabilitati su Si parte! RendiAMO LA SCUOLA LAICA @ Red Square Festa Unità | 14 set

Lunedì 14 settembre 2015, ore 19:30Red Square, Festa Unità di Bologna, Parco Nord

Si parte! RendiAMO LA SCUOLA LAICA

Tutto quel che c’è da sapere sul diritto all’ora alternativa con i risultati della ricerca Uaar nelle scuole bolognesi

incontro con
Simone Vincenzini
, studia Sociologia e Ricerca Sociale all’Università di Bologna, autore della ricerca nell’ambito di un tirocinio curricolare presso il Circolo Uaar di Bologna
Marina Pirazzi, sociologa, consulente nel contrasto alle discriminazioni
Roberto Grendene, responsabile campagne Uaar, consulente progetto Ora Alternativa
Conduce:
Barbara Amadesi, coordinatrice del Circolo Uaar di Bologna
Prosegui la lettura…

comunicati, presentazioni, scuola, varie ,

Gazebo Uaar @ VolontAssociate 2015 Giardini Margherita | 13 settembre

8 Settembre 2015
Commenti disabilitati su Gazebo Uaar @ VolontAssociate 2015 Giardini Margherita | 13 settembre

Anche quest’anno il circolo Uaar di Bologna sarà presente a VolontAssociate, festa del volontariato e dell’associazionismo di Bologna e provincia, che si terrà domenica 13 settembre 2015 ai Giardini Margherita di Bologna, dalle 10:30 alle 18:30 circa.

Troverete il nostro gazebo alla postazione numero 93, sulla sinistra entrando da Porta Castiglione. Metteremo a disposizione materiale informativo sull’associazione e le sue campagne (ora alternativa, sbattezzo, occhiopermille, ecc.), oltre a gadget, magliette, numeri della rivista L’Ateo e i libri Nessun Dogma , la casa editrice dell’Uaar. Prosegui la lettura…

banchetti ,

Stand Uaar @ Festa dell’Unità 2015 | dal 2 al 20 settembre

23 Agosto 2015
Commenti disabilitati su Stand Uaar @ Festa dell’Unità 2015 | dal 2 al 20 settembre

Anche quest’anno il Circolo Uaar di Bologna sarà presente alla Festa provinciale dell’Unità, al Parco Nord.

Il nostro stand sarà aperto tutte le sere da mercoledì 2 settembre fino a domenica 20 settembre, presso lo spazio delle associazioni.

Prosegui la lettura…

banchetti , , , ,

L’Uaar ai sindaci: riscuotete Ici e Imu dalle scuole private, con gli arretrati

9 Agosto 2015
Commenti disabilitati su L’Uaar ai sindaci: riscuotete Ici e Imu dalle scuole private, con gli arretrati

Con le sentenze n.14225 e n.14226 depositate l’8 luglio 2015, la Corte di Cassazione ha dato torto a due scuole private religiose e ragione al comune di Livorno, che ora incasserà l’Ici non versata dall’anno 2004 per gli edifici di proprietà della Congregazione delle Suore Mantellate Serve di Maria e dell’Istituto S. Spirito delle Salesiane di Don Bosco. Per la suprema corte, incassare la retta scolastica qualifica il carattere commerciale dell’attività svolta in tali immobili, mentre l’esenzione spetterebbe solo nel caso di destinazione esclusiva ad attività di religione e di culto.

Prosegui la lettura…

comunicati, enti locali, scuola