Notiziario 132

18 Ottobre 2012
Commenti disabilitati su Notiziario 132

Notiziario del circolo UAAR di Bologna
n.132, 6 ottobre 2012

1) Giovedì 11 ottobre: riunione di circolo
2) Contributi regionali 2011 a beneficiari connotati religiosamente
3) Inviateci segnalazioni per una nuova sede
4) Il primo matrimonio gay a Bologna
5) Le più recenti notizie UAAR nazionali

1) Giovedì 11 ottobre: riunione di circolo
Giovedì 11 ottobre 2012, alle ore 21, presso il Centro Socio Culturale “la Villa di Meridiana”, via Isonzo 53, Casalecchio di Reno [vedi mappa], è convocata la riunione del circolo UAAR di Bologna. Si parlerà di sussidi pubblici religiosamente connotati, della ricerca di una nuova sede, dell’assistenza morale non confessionale in ospedali di Bologna e Ferrara, di prossime attività culturali, dei lavori del Comitato articolo 33.
Oltre ai soci 2012, particolarmente benvenuti i 14 nuovi soci che nel mese di settembre si sono iscritti per l’anno 2013. Potranno assistere anche simpatizzanti interessati ad aderire all’UAAR.

2) Contributi regionali 2011 a beneficiari connotati religiosamente

Dopo l’analisi dei dati relativi al 2010, il Circolo Uaar di Bologna ha esaminato l’Albo dei beneficiari delle regione Emilia Romagna dell’anno 2011. Il resoconto dell’indagine mostra che il totale erogato a favore di enti a carattere religioso ammonta a 1.774.143 euro.
A varie diocesi arrivano 639.772,54 euro di fondi regionali. Numerose anche le parrocchie e le confraternite che vengono sussidiate. Immancabile il contributo che la nostra regione devolve alla kermesse ciellina: nel 2011 sono stati 30.000 gli euro devoluti al “Meeting” di Comunione e Liberazione.
In base al sussidiarismo vengono finanziati anche enti assistenziali, dove i soldi sono pubblici ma i membri del CdA sono storicamente nominati “su proposta Arcivescovile“ [articolo completo sul nostro blog].

3) Inviateci segnalazioni per una nuova sede
No, gli amici del Cassero non ci stanno sfrattando, ci ospitano ancora volentieri e gratuitamente, e gliene siamo grati.
Semplicemente all’ultima riunione di circolo è emersa l’intenzione di avere una sede tutta nostra per ampliare attività e visibilità, senza contare su sussidi pubblici e ma sulle nostre sole forze.
Cerchiamo un piccolo locale commerciale o ad uso ufficio in affitto, con vetrina fronte strada, per farci la nostra nuova sede. Chiunque possa segnalarcene uno scriva cortesemente a bologna@uaar.it.

4) Il primo matrimonio gay a Bologna
Due settimane fa, nell’Hospice Seragnoli in cui si trovava ricoverata, Mariagrazia ha sposato la sua compagna Ida [Repubblica, 22 settembre 2012].
Un matrimonio privo di valore civile, ma celebrato con la fascia tricolore da Sergio Lo Giudice, capogruppo PD al Consiglio comunale di Bologna. Perché sposarsi, tra persone adulte, è un diritto, che la Costituzione non limita affatto a coniugi di sesso diverso (lo fanno leggi antiquate che restano immutate per colpa di antiquati politici clericali). E perché, quando un male incurabile non permette di andare a sposarsi in paesi più laici e civili, farlo  anche solo simbolicamente diventa un atto di compassione.
Un rispettoso silenzio sarebbe stato un comportamento decoroso.
Invece la Curia ha sgradevolmente tuonato contro la coppia di donne, per bocca del vescovo vicario Giovenni Silvagni: «Un atto che va oltre la natura delle cose» [Repubblica, 23 settembre 2012]. Al seguito, le scomposte reazioni dei cattolicisti del PD, che arrivano a sostenere falsità, come che «La Costituzione però parla chiaro: il matrimonio è tra uomo e donna».
Il circolo UAAR di Bologna esprime solidarietà a Mariagrazia e Ida e apprezzamento per il supporto istituzionale dato loro da Sergio Lo Giudice, con l’augurio che si ripetano questi gesti di vicinanza ai cittadini e ai loro diritti e presto sia riconosciuto per legge il matrimonio civile tra persone dello stesso sesso. Come già permette la Costituzione.

5) Le più recenti notizie UAAR nazionali

Un invito alla lettura di alcune delle recenti Ultimissime UAAR.
Libertà di espressione e di critica della religione: l’Uaar scrive al ministro Terzi
Il ministro Profumo chiede a che serve l’ora di religione. Proviamo a spiegarglielo noi
Il caso Sallusti: diffamazione e limiti della libertà di espressione
Omofobia: la propaganda “ritardata” di “Avvenire”
La Biblioteca Uaar è entrata a far parte del Sistema Bibliotecario Nazionale
Uno, nessuno o milioni: quanti sono gli atei per il cardinal Ravasi?
L’Onu accoglie le raccomandazioni Iheu per prevenire la mortalità materna

newsletter

“Bella addormentata” – Premio Brian 2012, al Lumière

11 Ottobre 2012
Commenti disabilitati su “Bella addormentata” – Premio Brian 2012, al Lumière

Vi segnaliamo che Lunedì 15 ottobre alle 19,45 si proietterà al Cinema Lumière (via Azzo Gardino, 65) il film di Marco Bellocchio Bella addormentata. Al termine della proiezione è previsto un incontro con il regista.

Ingresso ridotto (4,50 €) presentando questo coupon alla cassa

Ricordiamo che a questo film è stato attribuito il Premio Brian 2012, giunto alla settima edizione. La pellicola, scrive la giuria, “affronta il tema del ‘fine-vita’ con spirito laico, sottolineando l’importanza del rispetto delle scelte individuali”.

Leggi il comunicato stampa di assegnazione del premio

Speriamo di vedervi numerosi al cinema.

cinema ,

Contributi regionali 2011 agli enti religiosi

2 Ottobre 2012
Commenti disabilitati su Contributi regionali 2011 agli enti religiosi

Dopo l’analisi dei dati relativi al 2010, il Circolo Uaar di Bologna ha esaminato l’Albo dei beneficiari delle regione Emilia Romagna dell’anno 2011. Il resoconto dell’indagine mostra che il totale erogato a favore di enti a carattere religioso ammonta a 1.896.573,58 euro.

In prima posizione spiccano gli oltre 416.000 euro devoluti alla Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla. Assieme a quelle di Rimini, Cesena e Piacenza-Bobbio alle diocesi arrivano 639.772,54 euro di fondi regionali. Numerose anche le parrocchie e le confraternite che ricevono erogazioni a svatiato titolo, spesso per attività di oratorio.

Immancabile il contributo che la nostra regione devolve alla kermesse ciellina: nel 2011 sono stati 30.000 gli euro devoluti al “Meeting” di Comunione e Liberazione.

Alcuni contributi sembrano più meritevoli, come quelli a favore di enti assistenziali. Vi sono ad esempio 231.000 euro devoluti al Charitas APS di Modena, che si sostiene con rette pagate da ASL e Comuni. È il sistema sussidiaristico, dove i soldi sono pubblici, ma i membri del CdA sono storicamente nominati “su proposta Arcivescovile“.

Resta inteso che i contributi regionali agli enti a carattere religioso non si fermano certo qui. Oltre al finanziamento alle scuole private paritarie cattolicamente orientate, ricordiamo che la regione Emilia Romagna paga, con oltre due milioni di euro l’anno, l’assistenza religiosa cattolica negli ospedali, che molti cittadini pensano ingenuamente sia svolta a titolo di volontariato da preti e frati che transitano tra le corsie.

comunicati, enti locali, notizie , ,

Notiziario 131

30 Settembre 2012
Commenti disabilitati su Notiziario 131

Notiziario del circolo UAAR di Bologna
n.131, 19 settembre 2012

1) Comitato art. 33: aperta la raccolta firme per il referendum
2) L’UAAR al VolontAssociate 2012
3) XX settembre: Giornata degli smemorati
4) Contributi regionali 2010 agli enti religiosi
5) Il “laico pensiero” di Roberto Roversi (1923-2012)
6) Il cardinale Biffi si è divertito a insultare gli atei. Con argomentazioni infondate e infantili.

1) Comitato art. 33: aperta la raccolta firme per il referendum
Il Comitato art.33, che vede tra i promotori il Circolo UAAR di Bologna, ha iniziato la raccolta firme per indire il referendum sul finanziamento comunale alle scuole private paritarie. Tre i mesi a disposizione per arrivare alle 9mila firme necessarie. Possono firmare i residenti nel comune di Bologna.
Per saperne di più
Dove e quando firmare: calendario banchetti
Volantino
Ricordiamo che si può firmare anche presso gli uffici anagrafe (in Piazza Maggiore 4 o in quelli di quartiere).

2) L’UAAR al VolontAssociate 2012
Per il sesto anno consecutivo il circolo UAAR di Bologna sarà presente a VolontAssociate, festa del Volontariato e dell’Associazionismo di Bologna e provincia, che quest’anno è dedicata alla sensibilizzazione e al coinvolgimento della cittadinanza e dei giovani, con una particolare attenzione all’inclusione sociale.
Troverete il nostro banchetto domenica 23 settembre ai Giardini Margherita, dalle 11 alle 18:30. Saremo alla postazione numero 106, vicino all’ingresso di Porta Castiglione.
Scheda UAAR sul sito di VolontAssociate

3) XX settembre: Giornata degli smemorati
La laicità incompiuta del nostro paese è ben rappresentata dalla smemoratezza sulla ricorrenza del XX settembre da parte di categorie sociali fondamentali per la vita democratica.
Per riaffermare la laicità e denunciare incivili silenzi invitiamo a diffondere le seguenti immagini su facebook (1 e 2) e a seguire gli sviluppi (sulla nostra pagina facebook e sulle Ultimissime)
Il 20 Settembre del 1870 i Bersaglieri, attraverso la Breccia di Porta Pia, entravano in Roma e ponevano fine al potere temporale dei papi. L’unità  d’Italia poté compiersi solo sconfiggendo l’esercito pontificio. La festa nazionale del XX settembre fu abolita dal regime fascista, con i Patti Lateranensi del 1929.

4) Contributi regionali 2010 agli enti religiosi
Il circolo UAAR di Bologna ha esaminato l’Albo dei beneficiari della regione Emilia Romagna relativo all’anno 2010.
Abbiamo trovato erogazioni a favore di enti a carattere religioso per 2.333.340,17 euro. Immancabili sussidi alle attività parrocchiali, oltre 486.000 euro alla Provincia di Cristo Re e dei Frati Minori per la “realizzazione di interventi di edilizia sovvenzionata” e per “organizzazione di convegni”, 50.000 euro per il Meeting di CL. Con la crisi all’orizzonte, la Regione Emilia Romagna si è preoccupata di finanziare enti miliardari e già ampiamente sussidiati dallo Stato: la Conferenza Episcopale Italiana (che ha sede a Roma) ha ricevuto 1.500 euro e le arcidiocesi di Bologna e Modena 74.884,05 euro.
Resoconto dell’indagine

5) Il “laico pensiero” di Roberto Roversi (1923-2012)

IL LAICO PENSIERO – Piccolo breviario con dieci riflessioni
Roberto Roversi
1. Il laico pensiero è il pensiero che ha mille problemi, nessuna paura. E’ travolto, mai sommerso, da dubbi di ogni genere ma mai dalla disperazione. E’ l’albero posto al confine di un bosco infuocato, ma per sé non ha confine.
2. Il pensiero laico crede al buon inesausto pensare, al buon e inesausto fare, al buon dialogare e a una libertà del fare pensare dialogare che non si arresta ai limiti delle convinzioni.
3. Il pensiero laico è quello che pensa (che crede) che le cose parlano sorgendo dalla terra, non precipitando paurose, ammonenti dall’alto dei cieli.
[Continua a leggere]

6) Il cardinale Biffi si è divertito a insultare gli atei. Con argomentazioni infondate e infantili.

Il cardinale Biffi si è divertito a scrivere per Avvenire un articolo sul “vantaggio di essere credenti” rispetto a quei “creduloni” degli atei. Che sono anche persone “sfortunate”, sostiene: perché non hanno nessuno da bestemmiare e “non trovano interlocutori competenti e responsabili con cui possano discutere dei mali esistenziali, e lamentarsene”.
Il cardinale (e vescovo emerito di Bologna) ha ragione: gli atei non sono in grado di trovare “capi” come Biffi, ai quali essere «obbedienti» e «sottomessi» (Catechismo, 1269). Un bel vantaggio, rispetto ai credenti.

newsletter

L’UAAR al VolontAssociate 2012

17 Settembre 2012
Commenti disabilitati su L’UAAR al VolontAssociate 2012

Anche quest’anno il circolo UAAR di Bologna rinnova la sua presenza a VolontAssociate, festa del Volontariato e dell’Associazionismo di Bologna e provincia, che quest’anno è dedicata alla sensibilizzazione e al coinvolgimento della cittadinanza e dei giovani, con una particolare attenzione all’inclusione sociale.

Troverete il banchetto dell’UAAR Domenica 23 settembre ai Giardini Margherita di Bologna, dalle 11 alle 18:30. Saremo alla postazione numero 106, vicino all’ingresso di Porta Castiglione.

Scheda UAAR sul sito di VolontAssociate

VolontAssociate su Facebook

Sito web di VolontAssociate

Stand UAAR a Volontassociate 2012

Stand UAAR a Volontassociate 2012

banchetti

Comitato art. 33: aperta la raccolta di firme per il referendum

17 Settembre 2012

Il Comitato art.33, che vede tra i promotori anche il Circolo Uaar di Bologna, ha iniziato a raccogliere le firme per il referendum che permetterà ai cittadini bolognesi di dire la loro sul finanziamento comunale alle scuole private paritarie. Le firme necessarie perché il referendum comunale consultivo venga indetto sono 9mila. Tre i mesi a disposizione per completare la raccolta.

L’obiettivo della raccolta firme è costruire per la nostra città un grande appuntamento di partecipazione allargata e democratica per rilanciare la priorità del diritto alla scuola pubblica, laica, gratuita.

Per saperne di più

Dove e quando firmare

Invitiamo all’attivismo su facebook e a segnalare la propria disponibilità per dare una mano all’organizzazione.

banchetti , , ,

Contributi regionali 2010 agli enti religiosi

2 Settembre 2012
Commenti disabilitati su Contributi regionali 2010 agli enti religiosi

Oltre ai costi pubblici per l’assistenza religiosa negli ospedali e per le scuole private paritarie cattolicamente orientate, la regione Emilia Romagna usa i fondi di tutti per finanziare direttamente enti religiosi.

Nei mesi scorsi il circolo Uaar di Bologna ha esaminato l’Albo dei beneficiari regionale relativo all’anno 2010.
Pubblichiamo ora il resoconto dell’indagine, da cui emerge che il totale erogato a favore di enti a carattere religioso ammonta a 2.333.340,17 euro. Non è escluso che la somma possa essere superiore: erogazioni a beneficiari con scopi confessionali non evidenti potrebbero essere sfuggite.

Oltre ai prevedibili sussidi alle parrocchie per campi estivi e oratori (“attività educative e di aggregazione a favore di adolescenti e giovani”), spicca il finanziamento di oltre 486.000 euro alla Provincia di Cristo Re e dei Frati Minori per la “realizzazione di interventi di edilizia sovvenzionata” e per “organizzazione di convegni”. Si succedono poi finanziamenti a fondazioni, enti ecclesiastici, case di riposo e associazioni tutte caratterizzate dalla connotazione religiosa delle loro attività: tra questi citiamo i 50.000 euro di sussidio pubblico per il Meeting di CL.

Particolarmente scandaloso il fatto che, con la crisi all’orizzonte, la Regione Emilia Romagna si sia preoccupata di finanziare enti miliardari e già ampiamente sussidiati dallo Stato: come se ne avessero bisogno, la Conferenza Episcopale Italiana (che ha sede a Roma) ha ricevuto 1.500 euro e le sole arcidiocesi di Bologna e Modena 74.884,05 euro.

comunicati, enti locali , ,

Notiziario 130

28 Agosto 2012
Commenti disabilitati su Notiziario 130

Notiziario del circolo UAAR di Bologna
n.130, 27 agosto 2012

1) Stand Uaar alla Festa provinciale dell’Unità
2) Comitato art. 33: ammesso il referendum, ora la parola ai cittadini
3) Bologna: 7 matrimoni su 10 si fanno in Comune
4) Imola: preghiere alla Madonna della pioggia contro il caldo “Lucifero”
5) Video: i laici al Parlamento europeo – un dialogo tra sordi

1) Stand Uaar alla Festa provinciale dell’Unità
Da giovedì 23 agosto fino a lunedì 17 settembre saremo presenti con un nostro stand alla Festa provinciale dell’Unità al Parco Nord [mappa]. Vi aspettiamo tutte le sere con il nostro materiale informativo, i nostri gadgets e i libri di Nessun Dogma, la casa editrice dell’ Uaar. E dal primo settembre, aperte le iscrizioni 2013 all’Uaar, con interessanti novità!

2) Comitato art. 33: ammesso il referendum, ora la parola ai cittadini
Il Comitato art.33, che vede tra i promotori anche il Circolo Uaar di Bologna, ha festeggiato l’ammissione del quesito referendario che permetterà ai cittadini bolognesi di dire la loro sul finanziamento comunale alle scuole private paritarie. Ecco il testo:

Quale, fra le seguenti proposte di utilizzo delle risorse finanziarie comunali che vengono erogate secondo il vigente sistema delle convenzioni con le scuole d’infanzia paritarie a gestione privata, ritieni più idonea per assicurare il diritto all’istruzione delle bambine e dei bambini che domandano di accedere alla scuola dell’infanzia ?
a) utilizzarle per le scuole comunali e statali
b) utilizzarle per le scuole paritarie private

Nell’attesa che il Comitato dia il via alla raccolta delle 9000 firme necessarie per l’indizione del referendum, invitiamo all’attivismo su facebook e a segnalare la propria disponibilità per dare una mano all’organizzazione.

3) Bologna: 7 matrimoni su 10 si fanno in Comune
A Bologna per sposarsi si preferisce sempre più il Comune rispetto alla Chiesa.
L’hanno scritto il Resto del Carlino e Repubblica: i dati del primo semestre 2012 vedono infatti 7 coppie su 10 unirsi in municipio. Nel comune di Bologna, tra gennaio e giugno, sono stati celebrati 467 matrimoni, di cui 318 in Sala Rossa e solo 149 in parrocchia.
L’avanzamento della secolarizzazione è ancora più evidente se si confrontano i dati con quelli del 2007, quando a scegliere il matrimonio civile a Bologna era una coppia su due.

4) Imola: preghiere alla Madonna della pioggia contro il caldo “Lucifero”
Nella rubrica “Curiosità” di Repubblica del 19 agosto è stata data notizia della “particolare” iniziativa della diocesi di Imola di organizzare “orazioni e ben due processioni per l’arrivo della pioggia” e della precisazione del vescovo riguardo al fatto che la Madonna “è venerata a Imola come Madonna della Pioggia”.
Nulla da dire: tutto ciò rientra nella libertà di culto. Il problema vero è che il Comune di Imola “sussidia” questa diocesi con più di centomila euro l’anno.

5) Video: I laici al Parlamento europeo – un dialogo tra sordi
L’Uaar ha curato la sottotitolazione in italiano de “I laici al Parlamento europeo – un dialogo tra sordi”, una produzione video del  Centre d’Action Laïque. Vi invitiamo alla visione del filmato, che mostra come la battaglia per l’affermazione dei diritti civili laici vada combattuta anche nelle istituzioni europee.

newsletter

Siamo alla Festa Provinciale dell’Unità.

22 Agosto 2012
Commenti disabilitati su Siamo alla Festa Provinciale dell’Unità.

Da giovedì 23 a lunedì 17 settembre saremo presenti con un nostro stand alla Festa Provinciale dell’Unità al Parco Nord.
Vi aspettiamo tutte le sere con il nostro materiale informativo, i nostri gadgets e i libri di Nessun Dogma, la Casa Editrice dell’ UAAR.
Durante questo periodo la nostra sede al Cassero resterà chiusa.

mappa_uaar_2012

mappa_uaar_2012

banchetti, varie

Imola, preghiere alla Madonna contro il caldo ‘Lucifero’

20 Agosto 2012

Terzo millennio: processioni e orazioni affinché la “Madonna della Pioggia” si decida a far piovere.
http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/08/19/news/una_preghiera_della_pioggia_contro_il_caldo_di_lucifero-41151768/

Ricordiamo che il comune di Imola “sussidia” la diocesi con più di centomila euro l’anno.
http://bologna.uaar.it/2012/04/imola-in-12-anni-un-milione-e-mezzo-di-euro-dal-comune-alla-curia/

notizie ,