Domani si inaugura il Filonido: con una benedizione

23 Settembre 2011
Commenti disabilitati su Domani si inaugura il Filonido: con una benedizione

È prevista per domani alle 10:30 l’inaugurazione del Filonido, il nuovo nido del quartiere San Donato: sono previsti diversi interventi, una visita guidata, e laboratori per i i bimbi.. ma prima di tutto, taglio del nastro e benedizione.

Una coppia di nostri soci ha scritto al nido e alle istituzioni coinvolte, per osservare come tale presenza religiosa fosse fuori luogo in una simile circostanza. Ecco la loro lettera:

Gentili signori,

leggo con piacere che il 24 settembre p.v. verrà inaugurato il Filonido.
Desidero però segnalare un refuso nel volantino: si parla di benedizione.

Il Filonido è aperto a tutti i bambini di tutte le culture e religioni, immagino, visto che, pur essendo privato è gestito in collaborazione col comune di Bologna e con l’ausilio del quartiere, e tra i proprietari vi è la Regione Emilia Romagna, istituzione pubblica e laica quindi sarebbe rispettoso nei confronti di tutti fare un’inaugurazione laica e festosa.

Evitate pertanto benedizioni di qualsivoglia religione e personaggio religioso. Sono sicura poi che la buona riuscita delle attività didattiche del nido non dipenderà da benedizione alcuna ma dalle capacità di insegnanti, genitori ed amministrazione.

Confidando nella celere correzione del volantino invio cordiali saluti

lettera firmata

Nella risposta ricevuta, è stato sottolineato che la gestione del nido è privata, nonostante la collaborazione con soggetti pubblici. Inoltre si argomenta che la benedizione costituirebbe tradizione e non atto di culto, ed è da considerarsi evento extra-scolastico. Qualunque altro evento di tipo confessionale nel servizio educativo sarà concordato coi genitori.

La posizione non ci convince. Dal volantino la benedizione risulta addirittura il primo punto del programma di inaugurazione.

L’evento si svolge in quella che sarà la sede della scuola, i bambini sono stati invitati e saranno presenti: a renderlo extra-scolastico è solo il fatto che non è compreso nell’orario di apertura formale del nido, o dell’orario di lavoro dei suoi dipendenti?

Inoltre, se è vero che il Filonido non è un nido pubblico, non è neanche esattamente privato. Il Comune stesso lo definisce un nido pubblico di infanzia interaziendale. Le regole per l’accesso al nido sono le stesse delle graduatorie dei nidi comunali, le graduatorie sono gestite dal Comune, i posti riservati al Comune sono assegnati ai cittadini con le stesse identiche politiche dei nidi comunali, e gli standard qualitativi ed educativi sono definiti dal Comune sulla base degli standard dei nidi comunali.

La struttura è stata costruita da un consorzio di enti pubblici e privati: Regione Emilia-Romagna, Unipol, Legacoop e Hera. Lo stesso consorzio, insieme al Comune di Bologna, ne paga la gestione, la quale è stata appaltata a Karabaknove, un consorzio composto di associazioni solo private (Società Dolce, Cadiai, Camst e Cipea). Al Comune restano una quantità di quote, e non indifferenti spese di gestione. All’inaugurazione saranno presenti rappresentanti della Regione, del Comune e del Quartiere, ad applaudire il frutto dell’accordo tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Bologna, come si legge dall’invito all’inaugurazione.

Ci sembra un po’ forzato liquidarlo come “nido privato”.

enti locali, scuola , ,

Zap e Ida: due vignette per la laicità

23 Settembre 2011

Zap e Ida ci hanno fatto visita presso il banchetto alla Festa dell’Unità e ci hanno lasciato queste due simpatiche vignette. Il Circolo ringrazia per questo contribuito alla causa della laicità.

Vignetta del disegnatore Zap

Vignetta del disegnatore Zap

varie ,

“Il referendum sui finanziamenti alle scuole paritarie private”: dibattito UAAR alla Festa dell’Unità – 12 settembre

9 Settembre 2011

Lunedi 12 settembre, ore 22, presso la Sala delle Associazioni alla Festa dell’Unità di Bologna,
il Circolo UAAR di Bologna organizza:
“Il referendum sui finanziamenti alle scuole paritarie private
dibattito pubblico con
Maurizio Cecconi, portavoce di Rete Laica Bologna e Comitato Articolo 33
Bruno Moretto, Scuola e Costituzione
Marina D’Altri, Assemblea delle Scuole Bologna
Stefano Rosanelli, UAAR Bologna

Tutti i soci e simpatizzanti sono invitati a partecipare e intervenire nella discussione.

Ricordiamo che il nostro circolo è presente alla Festa dell’Unità tutte le sere con uno stand nello spazio associazioni.

dibattiti , ,

“Sul fondamentalismo religioso”: dibattito UAAR con esponenti religiosi

2 Settembre 2011
Commenti disabilitati su “Sul fondamentalismo religioso”: dibattito UAAR con esponenti religiosi

Domenica 4 settembre, ore 19, presso lo Space Giovani della Festa Nazionale PSI (area tra viale Togliatti e viale Salvemini)
il Circolo UAAR di Bologna organizza:
“SUL FONDAMENTALISMO RELIGIOSO
dibattito con
Guido Armellini, presidente Chiesa Metodista di Bologna e Modena
Roberto Grendene, responsabile nazionale Campagne e Eventi dell’ Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
Daniele Nahum, vice Presidente della Comunità Ebraica di Milano
Giulio Soravia, direttore Centro Interdipartimentale di scienze dell’Islam dell’Università di Bologna
moderatore: Andrea Billau, Radio radicale.

Ricordiamo inoltre che presso lo Space Giovani della Festa Nazionale del PSI, dal 3 all’11 settembre, sarà presente un info point UAAR a cura del nostro circolo.

dibattiti , ,

Testamento biologico: parte il registro a Casalecchio di Reno

31 Agosto 2011
Commenti disabilitati su Testamento biologico: parte il registro a Casalecchio di Reno

A partire da domani, 1 settembre 2011, il Comune di Casalecchio di Reno mette a disposizione dei propri cittadini la possibilità di registrare la propria volontà anticipata per i trattamenti sanitari (il cosiddetto ‘testamento biologico’).

Questo servizio laico per l’autodeterminazione dei cittadini nasce a seguito di un ordine del giorno del consigliere Andrea Graffi, già socio UAAR, sottoscritto da PD, IDV e VERDI, alla presentazione del quale hanno contribuito le rivendicazioni del Circolo UAAR di Bologna [vedi campagna UAAR Liberi di scegliere].

Sul sito del Comune di Casalecchio di Reno sono disponibili informazioni dettagliate e la modulistica necessaria per la registrazione della propria DAT. Vi si può leggere inoltre che il servizio attribuisce “certezza giuridica alla provenienza del documento, la data certa, i dati identificativi della persona e del suo fiduciario”: una chiara presa di posizione a favore dei diritti sanciti dall’art. 32 della Costituzione e di opposizione all’accanimento con cui il Governo e le gerarchie ecclesiastiche stanno ostacolando queste iniziative.

enti locali ,

Soldi alla chiesa: il nostro circolo su Repubblica e Fatto Quotidiano

29 Agosto 2011
Commenti disabilitati su Soldi alla chiesa: il nostro circolo su Repubblica e Fatto Quotidiano

Due citazioni sulla stampa per il circolo UAAR di Bologna negli ultimi giorni sul tema dei finanziamenti alla chiesa.

Sabato 27 agosto su Repubblica Bologna (pagina 3), nell’articolo “I socialisti del Psi contro la Chiesa Rinunci ai propri privilegi e paghi l’ Ici”

…l’ Unione degli atei e agnostici razionalisti apre un altro fronte di scontro con la Curia, quello sugli oneri di urbanizzazione. «In quasi dieci anni, dal 2000 al 2009 – spiega Roberto Grendene, portavoce dell’ associazione – Palazzo d’ Accursio ha versato circa 6 milioni di euro di fondi pubblici comunali alla Chiesa». Per legge gli enti locali possono infatti stornare una percentuale degli oneri di urbanizzazione secondaria incassati annualmente a vantaggio di chiese e altri edifici religiosi. Il Comune ha versato 350mila euro nel 2009, mentre il massimo lo ha toccato nel 2004 quando versò poco meno di 800mila euro (di cui 680mila euro alla Curia)

Oggi sul Fatto Quotidiano nell’articolo “Milioni di euro pubblici: quanto costa alla rossa Emilia Romagna la chiesa cattolica”

Tra i versamenti più consistenti compare quello dedicato all’edilizia ecclesiastica. Nonostante un patrimonio che solo a Bologna conta circa 1200 immobili appartenenti alla Curia, per legge i Comuni hanno la possibilità (ma non l’obbligo) di destinare tra il 7% e il 9% degli oneri di urbanizzazione secondaria incassati ogni anno, all’edilizia religiosa. Secondo i calcoli del circolo bolognese dell’Uaar, l’Unione atei e agnostici razionalisti, dal 2000 al 2009 per la costruzione e il mantenimento di edifici di culto, il Comune di Bologna ha speso in tutto circa 6 milioni di euro. A Ravenna solo nell’ultimo anno sono stati versati oltre 255mila euro, a Rimini più di 95mila, mentre a Reggio Emilia il Comune ha deciso di alzare la quota spettante alle chiese e agli altri edifici per servizi religiosi, portandola all’8%. E se il denaro non è riservato alla Chiesa cattolica è vero anche che questa si mangia gran parte della fetta.  Nel 2004, sempre a Bologna, della cifra record pari a 799mila euro, ben 680mila euro sono stati assegnati alla Curia Arcivescovile .

giornali , , ,

Il sindaco Merola non attenda manna laica dal Parlamento

26 Agosto 2011
Commenti disabilitati su Il sindaco Merola non attenda manna laica dal Parlamento

26/8/2011 COMUNICATO STAMPA del Circolo UAAR di Bologna

Il sindaco Merola non attenda manna laica dal Parlamento
La Curia non aggiunga beffe al danno erariale

Il Circolo UAAR di Bologna risponde alle affermazioni del sindaco Merola e della Curia sulle esenzioni fiscali e i privilegi economici della Chiesa Cattolica


In risposta all’indagine dell’Ue sui privilegi fiscali della Chiesa cattolica in Italia, l’attuale Governo aveva previsto di eliminare dal 2014 parte delle esenzioni fiscali concesse.
«È curioso che la Curia neghi l’evidenza: per alberghi, cliniche, scuole, cinema, librerie la Chiesa Cattolica non versa l’ICI e non versa la metà dell’IRES, a danno delle finanze pubbliche e gli imprenditori privi di questi favoritismi».

Roberto Grendene, portavoce del Circolo bolognese dell’UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti), risponde così alle dichiarazioni di don Silvagni. «La Curia è veritiera quando dice di pagare le tasse previste: il problema è che per essa la politica clericale ha riservato, per legge, delle esenzioni. E giustificarsi dicendo che tali esenzioni valgono per tutti i soggetti senza scopo di lucro aggiunge beffe al danno erariale: quante associazioni possiedono reti di cliniche private, scuole, alberghi, cinema?».
La Provincia di Bologna elenca in una pagina apposita del suo sito le “case per ferie e ospitalità religiosa”.
«Ci chiediamo se le 24 strutture alberghiere bolognesi di proprietà di enti cattolici paghino l’ICI e l’IRES per intero».

Il circolo UAAR di Bologna risponde anche al sindaco Merola, che era stato bacchettato dalla Curia per aver osato parlare delle esenzioni concesse agli enti ecclesiastici per gli immobili non adibiti ad attività di culto.
«Apprezziamo le parole del sindaco Merola sulla revisione delle esenzioni per gli immobili non adibiti esclusivamente al culto.
Preferiremmo però che il sindaco agisse dove ha margini di manovra: attendiamo ancora la sua risposta alla petizione UAAR per azzerare gli oneri di urbanizzazione secondaria elargiti alla Curia.
Ricordiamo al sindaco che basterebbe un semplice voto in Consiglio comunale per interrompere l’esborso di circa mezzo milione di euro annui dalle casse comunali a favore dell’Arcidiocesi, il più grande immobiliarista sul mercato. In attesa di “manna laica” dal Parlamento, c’è bisogno che il sindaco si dia da fare concretamente per il nostro Comune».

Il Circolo UAAR di Bologna

Il circolo UAAR di Bologna è presente con uno stand alla Festa dell’Unità di Bologna, tutte le sere dal 25 agosto al 19 settembre, dalle ore 20.
Sul nostro blog disponibili i dettagli sulla petizione UAAR sull’azzeramento degli oneri di urbanizzazione secondaria destintati all’edilizia di culto

comunicati, petizioni , ,

Stand UAAR alla Festa dell’Unità

25 Agosto 2011
Commenti disabilitati su Stand UAAR alla Festa dell’Unità

Tutte le sere dal 25 agosto al 19 settembre l’UAAR è presente come associazione ospite alla Festa dell’Unità di Bologna, al Parco Nord.
I nostri volontari distribuiranno materiale informativo sull’associazione e le sue battaglie per la laicità e per i diritti civili dei cittadini atei e agnostici.
Oltre a campagne quali Occhiopermille, Oraalternativa, Liberi di scegliere, Sbattezzo, concentreremo l’attenzione sui costi della Chiesa, sulle esenzioni fiscali e sui privilegi economici di cui gode.
Non saranno trascurati i temi del referendum comunale sui finanziamenti alle scuole private confessionali e del registro dei testamenti biologici che l’attuale Giunta ancora non ha istituito.

Il nostro stand apre verso le ore 20, e si trova nella “Piazza delle associazioni”, zona nr. 143 sulla mappa della Festa.
mappa_festa_unita_2011

banchetti , ,

Scuole dell’infanzia: il Comune conferma il finanziamento alle private

26 Luglio 2011

Ieri è approdata a Palazzo d’Accursio la delibera con la quale la Giunta proponeva al Consiglio Comunale di prorogare il sistema vigente delle convenzioni con le scuole private paritarie dell’infanzia per l’anno scolastico 2011/2012.

Il Consiglio l’ha approvata con il voto favorevole della maggioranza, della Lega Nord, di Stefano Aldrovandi e di Lorenzo Tomassini. Gli altri consiglieri del Pdl si sono astenuti, mentre i consiglieri del Movimento 5 stelle hanno espresso voto contrario.

La delibera prevede anche la conferma degli attuali strumenti attuativi e soprattutto la conferma dell’erogazione di 1.055.000 euro alle scuole private paritarie dell’infanzia, scelta che lascia particolarmente perplessi se si pensa che solo pochi giorni fa il Consiglio ha approvato un taglio complessivo alle scuole dell’infanzia comunali di circa 2,1 milioni di euro.

La maggioranza ha tenuto a precisare che questa proroga si è resa necessaria perché non ci sono stati i tempi tecnici per un’analisi complessiva del sistema, come sarebbe nelle intenzioni della maggioranza, e a riprova di questo ha proposto un percorso partecipativo di un anno sul tema delle modalità di sviluppo quantitativo e qualitativo del sistema cittadino delle scuole d’infanzia. La delibera chiarisce, però, che tutto questo deve avvenire “fermo restando l’obiettivo prioritario della completa generalizzazione dei servizi”, ovvero fermo restando il sistema integrato pubblico-privato.

scuola ,

Riunione di circolo: lunedì 25 luglio, ore 21

21 Luglio 2011
Commenti disabilitati su Riunione di circolo: lunedì 25 luglio, ore 21

La prossima riunione del circolo UAAR di Bologna si terrà lunedì 25 luglio, ore 21, in via Ezio Cesarini 1 (suonare al campanello con indicazione “UAAR”).

In caso di necessità, telefonare al nr. 340 7278317.

Sono benvenuti anche i simpatizzanti.

Oltre a discutere e organizzare le prossime attività del circolo, durante la serata è in programma una cocomerata per tutti i partecipanti nell’ampio giardino.

riunioni