Riunione di circolo: mercoledì 28 luglio, ore 21

25 Luglio 2010
Commenti disabilitati su Riunione di circolo: mercoledì 28 luglio, ore 21

La prossima riunione del circolo UAAR di Bologna si terrà mercoledì 28 luglio, ore 21, in via Ezio Cesarini 1 (suonare al campanello con indicazione “UAAR”). In caso di necessità, telefonare al nr. 340 7278317.
Oltre ai soci, più che benvenuti anche i simpatizzanti.
In programma, cocomerata nell’ampio giardino e discussione su tavoli informativi appena svolti, presenza alla Festa dell’Unità 2010, iniziative per il XX Settembre, IX congresso UAAR, assemblea precongressuale per l’elezione dei delegati di Bologna e provincia, nuove attività e proposte.

riunioni

Comune di Bologna: anche quest’anno, regalato un milione di euro alle scuole private cattoliche

25 Luglio 2010
Commenti disabilitati su Comune di Bologna: anche quest’anno, regalato un milione di euro alle scuole private cattoliche

La commissaria Cancellieri rinnova la convenzione con la FISM, regalando anche per il prossimo anno scolastico un milione e 55 mila euro del Comune di Bologna alle scuole private cattoliche.
Per chi non non avesse letto il nostro notiziario nr. 70, del 1/3/2009, la FISM “è componente della Consulta per la Pastorale della Scuola e del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica della Conferenza Episcopale Italiana. La F.I.S.M. è altresì presente con propri rappresentanti nel Centro Studi Scuola Cattolica. La F.I.S.M. ha un proprio Consulente Ecclesiastico nazionale ed a livello periferico Consulenti ecclesiastici regionali e provinciali. La F.I.S.M. promuove incontri di carattere spirituale per i propri dirigenti.” (dichiarazioni presenti su sito nazionale FISM).

Gongola mons. Vecchi: «la scuola privata cattolica svolge un ruolo pubblico che molti non accettano, siamo al servizio del bene comune» (fonte: Corriere di Bologna, 23/7/2010).
Il vescovo ausiliare Vecchi, già noto per essere “al servizio del bene comune” per il 30% della torta e per ricevere genitori di bambine molestate sessualmente da un prete della sua diocesi e dir loro «questo incontro non è mai avvenuto» (ma lui non ricorda, vedi estense.com), dovrebbe sapere che ciò che molti non accettano non è la libertà di istituire scuole private. Questo si può fare: lo dice l’art. 33 della Costituzione, che però dice anche che deve avvenire “senza oneri per lo Stato“. Ecco, è questo che molti non accettano.

Si compiace del rinnovo del finanziamento pubblico la responsabile del PD scuola Graziella Giorgi. Così pure il PDL, che con Valentina Castaldini e Giovanni Mulazzani (responsabili scuola del Pdl cittadino e provinciale) e Giovanni Leporati, vicecapogruppo degli azzurri alla Provincia di Bologna, parlano di “scelta saggia ed equilibrata” da parte di Palazzo D’Accursio.
«Francamente perplesso del finanziamento» si dichiara invece Franco Grillini, IdV.
Di discriminazioni al momento delle iscrizioni e mancato intervento su casi di abusi sessuali nelle scuole paritarie, di decisione grave e di regali ideologici da parte del Comune mentre si smantella progressivamente la scuola pubblica parla invece il comunicato della Rete Laica Bologna, che promette che «da parte dei laici sarà opposizione dura». Come membri attivi della Rete Laica assieme ad altre associazioni e confessioni religiose di minoranza, confermiamo questo impegno.

comunicati

Partecipazione alla prima festa Sinistra Ecologia e Libertà

7 Luglio 2010
Commenti disabilitati su Partecipazione alla prima festa Sinistra Ecologia e Libertà

Il circolo UAAR di Bologna sarà presente con un tavolo informativo alla prima festa di Sinistra Ecologi e Libertà in programma dall’8 luglio al 12 luglio a Bologna in Piazza Giovanni XXIII – Quartiere Reno – Zona Barca (mappa).

banchetti ,

Tavolo informativo al Festival Sociale delle Culture Antifasciste

26 Maggio 2010
Commenti disabilitati su Tavolo informativo al Festival Sociale delle Culture Antifasciste

Saremo presenti con un tavolo informativo al Festival Sociale delle Culture Antifasciste – http://2010.fest-antifa.net in programma dal 28 maggio al 6 giugno nel Parco di Viale Togliatti a Bologna (qui una mappa).

banchetti

L’educazione statale “è dittatura”? L’UAAR risponde al card. Caffarra

5 Maggio 2010
Commenti disabilitati su L’educazione statale “è dittatura”? L’UAAR risponde al card. Caffarra

Proprio nel giorno in cui il presidente Napolitano ha sostenuto che “il contributo dei cattolici può risultare essenziale al fine di promuovere il confronto aperto e costruttivo tra diversi orientamenti” l’arcivescovo di Bologna, card. Carlo Caffarra, ha dichiarato che lo Stato “non ha, non deve e non può aver un compito di responsabilità educativa: sarebbe la dittatura”, mentre, per contro, “impedire alla Chiesa di educare” vorrebbe dire “impedire alla Chiesa di esistere”.

“Stupisce che anche la più importante figura istituzionale italiana avalli ormai senza remore il progetto neo-confessionale della Chiesa”, commenta Raffaele Carcano, segretario dell’UAAR, l’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti: “le gerarchie ecclesiastiche non vogliono confrontarsi, vogliono soltanto detenere il monopolio dell’istruzione e dell’informazione”.
E con l’aiuto di centrodestra e centrosinistra i loro desideri stanno purtroppo diventando realtà, conclude Carcano: “tutti chiudono gli occhi di fronte a dichiarazioni, come quelle del card. Caffarra, chiaramente incompatibili con il principio costituzionale di laicità dello Stato”.

comunicati ,

Riunione di circolo: lunedì 10 maggio ore 21

2 Maggio 2010
Commenti disabilitati su Riunione di circolo: lunedì 10 maggio ore 21

Convocazione della prossima riunione di circolo:
lunedì 10 maggio, ore 21, dopo cena, via Cesarini 1 (suonare campanello con etichetta “UAAR”).

Come sempre sono benvenuti nuovi soci e simpatizzanti!

Si discuterà di serate conviviali anche fuori città, di nuove attività, di proposte per il IX Congresso UAAR, delle prossime attività con la rete laica.

riunioni , ,

Pontecchio: un libro UAAR alla biblioteca vivente

30 Aprile 2010
Commenti disabilitati su Pontecchio: un libro UAAR alla biblioteca vivente

Domenica 2 maggio, dalle ore 19 e per tutta la serata, il coordinatore regionale UAAR per l’Emilia Romagna Fernando Santagata sarà uno dei “libri” ospitatati alla Biblioteca Vivente della Festa dell’Unità del Parco del Chiù a Pontecchio (comune di Sasso Marconi).
Oltre ad un rappresentante della nostra associazione, gli organizzatori della Festa presentano come “libri” a disposizione del pubblico Sergio Lo Giudice (presidente onorario Arcigay), Amedea Zanarini (staffetta partigiana), Irvana Lucci (Gruppo di Acquisto Solidale di Casalecchio di Reno).

Nello spazio associazioni della Festa, il circolo UAAR di Bologna organizzerà dal tardo pomeriggio e per tutta la serata un tavolo informativo, nel quale si confronterà con i cittadini di Sasso Marconi riguardo allo schiaffo alla laicità e alla città di Sasso rappresentanto dalla croce di acciaio di 30 metri eretta sulla Rupe.

banchetti, dibattiti , , ,

Laicisti sì, integralisti niente affatto

26 Aprile 2010

26/4/2010
COMUNICATO STAMPA del Circolo UAAR di Bologna

Laicisti sì, integralisti niente affatto: una risposta all’aggressivo commento del PD sulla manifestazione di sabato scorso

Sabato scorso il circolo UAAR di Bologna ha aderito e partecipato alla manifestazione in sostegno delle vittime della pedofilia in ambito ecclesiastico, in seguito alle dichiarazioni del segretario di Stato vaticano, card. Bertone, secondo il quale esisterebbe un legame tra pedofilia e omosessualità. La manifestazione era stata indetta da ArciGay, ArciLesbica, MIT e Rete Laica Bologna, rete della quale il circolo UAAR di Bologna è parte attiva assieme ad altre associazioni e confessioni religiose di minoranza.

«Apprendiamo con amarezza che il PD, tramite il suo responsabile della Comunicazione Pietro Aceto, ha qualificato come intollerante e laicista la manifestazione» dichiara il coordinatore del circolo UAAR di Bologna Roberto Grendene, presente alla manifestazione, che rispedisce l’accusa di integralismo al mittente: «Il laicismo altro non è che l’affermazione della laicità concreta, non certo della laicità falsa che circola nel nostro Paese e si fonda sul Concordato, spacciata come “sana laicità”. L’integralismo si scorge invece in chi si stringe attorno ad una Chiesa che dovrebbe semplicemente essere trattata senza privilegi e immunità, criticata e posta di fronte alle proprie responsabilità senza timori reverenziali, privata degli enormi finanziamenti pubblici erogati sulla base di intenzioni e di un condizionamento sociale che opera fin dalla più tenera età.»

«Dal partito di maggioranza nella nostra Regione, in particolare dagli esponenti che hanno dato prova di condividere la difesa delle istituzioni dal clericalismo, ci attendiamo considerazioni più equilibrate, pluraliste e non integraliste. A meno che anche il pluralismo non sia ritenuto disdicevole come si vogliono dipingere il laicismo, l’ateismo, l’agnosticismo.»

Si segnala:
Foto di Franco Grillini, socio UAAR, con la bandiera dell’associazione durante la manifestazione
articolo di BolognaTG24.it sulla manifestazione

Roberto Grendene 340 7278317
coordinatore del Circolo UAAR di Bologna
www.uaar.it/bologna

comunicati, manifestazioni , , ,

Sabato 24 aprile: LA SECONDA SINDONE. Il falso moderno del falso medioevale?

20 Aprile 2010

Sabato 24 aprile – ore 18
Sala conferenze del Baraccano – via S.Stefano 119 – Bologna (mappa)

LA SECONDA SINDONE
il falso moderno del falso medioevale?

Conferenza del prof. Luigi Garlaschelli
docente di chimica organica presso l’Università di Pavia
intervengono
Roberto Grendene coordinatore del Circolo UAAR di Bologna
Guido Armellini presidente della Chiesa Metodista di Bologna
Ingresso libero

Diffondi volantino e locandina.
Promuovi l’evento su FaceBook: http://www.facebook.com/event.php?eid=114015831954597
Vedi il servizio di SkyTG24]: http://www.youtube.com/watch?v=UT7PyBHzKFk

seconda-sindone-bolognaAlcuni sostengono che sulla Sacra Sindone sia rimasta impressa in modo miracoloso la figura di Gesù, e che “sia da escludere che si tratti di un artefatto”.
Gli scienziati hanno datato il telo con il metodo del carbonio 14 e lo fanno risalire al 1300.
Nel nostro Paese tesi antiscientifiche che attribuiscono poteri sovrannaturali alla Sindone conservata a Torino trovano spazio mediatico smaccatamente accondiscendente, ingenti finanziamenti, libertà di manovra all’interno di una scuola che dovrebbe invece formare lo spirito critico.
Il prof. Garlaschelli, raccogliendo la sfida di chi sostiene la non riproducibilità della Sacra Sindone, ha realizzato con metodi disponibili nel 1300 un telo del tutto simile a quello conservato a Torino.
L’ostensione della Seconda Sindone, ricerca di archeologia sperimentale sostenuta dall’UAAR, vuole essere una occasione per riflettere mostrando come, per un artista del 1300, non era poi così difficile realizzare ciò che da 700 anni viene venerato come il Sacro Lenzuolo.

conferenze ,

Simboli religiosi nei luoghi pubblici? Giovedì 22 aprile

18 Aprile 2010
Commenti disabilitati su Simboli religiosi nei luoghi pubblici? Giovedì 22 aprile

SIMBOLI RELIGIOSI NEI LUOGHI PUBBLICI?
Conferenza/dibattito – Giovedì 22 Aprile 2010, ore 20,30

Presso la Sinagoga della Comunita ebraica, Via Gombruti, 9 Bologna [vedi mappa]

Saluto di
Guido Ottolenghi, presidente della Comunità ebraica di Bologna

Interventi di
Alberto Sermoneta, rabbino capo Comunità ebraica di Bologna
Don Stefano Ottani, biblista
Sergio Ribet, pastore valdese
Roberto Grendene, Rete Laica Bologna – UAAR Bologna

Incontro promosso e organizzato da
Comunità ebraica di Bologna
Chiesa evangelica metodista di Bologna e Modena

conferenze, dibattiti