Il TAR Emilia Romagna, con sentenza 166/2016, ha dato ragione ai sostenitori della laicità della scuola, rilevando che «non v’è spazio per riti religiosi» come le benedizioni e ricordando che, anche in orario extrascolastico, si possono ospitare solo “attività che realizzino la funzione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile”. Prosegui la lettura…
				
										comunicati, scuola					benedizioni, laicità				
				
			 
		 
			
			
			
			
				Il Circolo Uaar di Bologna e il Centro Studi Laicità presentano:
Oscurantismi di ieri e di oggi
Da Giordano Bruno alle condanne dei blogger atei
Martedì 16 febbraio, ore 19:30, 4/quarti social art bar, via del Pratello 96/E
Serata inserita nel percorso promosso dal Comitato del Pratello R’esiste 2016, Andando verso il 25 aprile, il Pratello R’esiste accoglie.
Alla vigilia della commemorazione per il rogo di Giornano Bruno, ricorderemo la sua vicenda con una breve proiezione da “Cosmos, A Space Time Odyssey“, con Neil deGrasse Tyson.
Filippo Maria Triccoli, dottore di ricerca in diritto islamico, ci porterà poi ai giorni nostri, nei luoghi dove l’islam è al potere e gli apostati vengono condannati a morte, al carcere e alla tortura.
Prima, dopo, durante: drink & food
Evento facebook
				
										cultura					attività del circolo, laicità				
				
			 
		 
			
			
			
			
				Sabato 19 dicembre, dalle 10 alle 17, passaci a trovare nella nostra sede al Cassero LGBT center!
Ti illustreremo le nostre iniziative, potrai trovare supporto per casi di laicità violata, avanzare proposte, offrire disponibilità. In particolare il Circolo Uaar di Bologna offrirà un servizio di assistenza per genitori che vogliono  valide alternative all’insegnamento della religione cattolica e uno  Sbattezzo Point per chi vuole esercitare il diritto di non appartenere a  una confessione religiosa che non lo rappresenta. E naturalmente potrai approfittare dell’occasione per iscriverti o rinnovare l’iscrizione all’Uaar per il 2016.
Anche come originali e intelligenti regali di Natale 🙂 , saranno a tua disposizione i libri della casa editrice Uaar Nessun Dogma, spillette e le ultime magliette 2015. Tra gli ultimissimi libri pubblicati, segnaliamo Crescere figli senza dogmi – La guida di una mamma agnostica di Deborah Mitchell e, per ragazzi e ragazze, Dio probabilmente non esiste di Patrik Lindenfors.
E dalle ore 12:30, buffet offerto dagli attivisti del Circolo Uaar di Bologna!
Invita e condividi: evento Facebook

				
										comunicati, presentazioni, sede					attività del circolo, laicità, Open day, ora alternativa, scuola				
				
			 
		 
			
			
			
			
				Il Circolo Uaar di Bologna, assieme alle altre 13 associazioni del comitato organizzatore , invita tutt* alla manifestazione e al corteo finale del BOLOGNA PRIDE 2015 di sabato 27 giugno.
Appuntamento dalle ore 14:30 al Parco del Cavaticcio, con desk delle associazioni, dj set & entertainment. E se volete manifestare sotto i colori della nostra associazione, cercate le bandiere Uaar!
 Prosegui la lettura…
				
										manifestazioni					laicità, manifestazioni, omofobia, Pride				
				
			 
		 
			
			
			
			
				Dopo l’approvazione a maggioranza dell’autorizzazione alle benedizioni cattoliche all’IC20, il Circolo Uaar di Bologna scrive oggi al Provveditore e agli uffici ispettivi dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR).
Ai dirigenti dell’USR è stato chiesto un intervento per richiamare le scuole:
- al rispetto del supremo principio                             costituzionale della laicità dello Stato;
 
- a non mettere in pratica con i propri atti                             alcuna discriminazione su base religiosa,                             ricordando che se vengono autorizzate le                             pratiche religiose di una confessione                             dovranno conseguentemente essere autorizzate                             senza disparità di trattamento anche quelle                             di altre confessioni, ed anche le attività                             richieste dalle associazioni filosofiche non                             confessionali, che sono considerate omologhe                             sul piano giuridico alle confessioni                             religiose dalla Legge n. 57/2005 (ratifica                             del trattato di adozione della Costituzione                             europea);
 
- a non far percepire in alcun modo come                             organizzate o promosse dalla scuola attività                             ad essa estranee, quali sono quelle                             religiose e di culto, ponendo la massima                             attenzione a non creare disagio o barriere                             divisive tra gli alunni e le loro famiglie;                             in particolare, evitare la contiguità                             dell’attività scolastica con attività                             richieste o organizzate da confessioni                             religiose.
 
 Prosegui la lettura…
				
										comunicati, scuola					laicità, scuola				
				
			 
		 
			
			
			
			
				Come ai tempi della religione di stato, le parrocchie hanno fatto richiesta di entrare nelle scuole scuole Carducci, Fortuzzi e Rolandino dell’Istituto Comprensivo 20 di Bologna per la benedizione pasquale. La maggioranza del Consiglio di istituto aveva già provato a dare l’autorizzazione, ma in modo un po’ maldestro in quanto non era all’ordine del giorno della seduta. La questione è stata riproposta formalmente e oggi, lunedì 9 febbraio, il punto 8 dell’odg del Consiglio di istituto dell’IC20 recita “apertura dei locali scolastici in occasione delle benedizioni pasquali”.

 Prosegui la lettura…
				
										comunicati, scuola					laicità, scuola				
				
			 
		 
			
			
			
			
				Surreale a Imola: nel consiglio comunale straordinario di mercoledì scorso, indetto per commemorare la strage di matrice islamista ai danni di Charlie Hebdo, tengono banco le tesi di imam, vescovo e numerosi consiglieri secondo i quali la libertà di espressione di fronte alle religioni dovrebbe limitarsi. Solo la presidente del consiglio comunale Paola Lanzon ha sostenuto con chiarezza le parole laiche pronunciate dal console onorario Berti Arnoaldi Veli e dalla presidente dei cittadini francesi Marie Alix Duriet.

 
 Prosegui la lettura…
				
										comunicati, enti locali					attività del circolo, laicità				
				
			 
		 
			
			
			
			
				Il Circolo Uaar di Bologna invita al terzo evento 2014 organizzato con il Centro Studi Laicità UniBo:
L’Islam oltre il fondamentalismo
Riforma islamica: diritti umani e libertà nell’islam contemporaneo
con
Filippo Maria Triccoli
Minoo Mirshahvalad
Yassine Lafram, Coordinatore della Comunità Islamica di Bologna
Modera: Francesco Ciarimboli
Lunedì 1 dicembre 2014, ore 21
sala Marco Biagi del Baraccano, via Santo Stefano 119
Ingresso libero – Evento facebook

				
										cultura, dibattiti					attività del circolo, laicità				
				
			 
		 
			
			
			
			
				
Inizia la pubblicazione delle risposte alle quattro domande laiche ai candidati alle elezioni regionali Emilia Romagna 2014.
Saranno inserite in questa pagina nell’ordine in cui giungeranno all’indirizzo bologna@uaar.it, affiché domenica 23 novembre gli elettori possano scegliere in maniera più consapevole.
 Prosegui la lettura…
				
										comunicati, enti locali					assistenti religiosi, elezioni, laicità, oneri di urbanizzazione, testamento biologico				
				
			 
		 
			
			
			
			
				
Domenica 23 novembre 2014 saranno eletti il nuovo presidente e la nuova assemblea legislativa della regione Emilia Romagna.
L’Uaar invita candidati e candidate a rispondere alle seguenti quattro domande laiche, tutte su temi concreti e di competenza regionale.
Le risposte, da inviare a bologna@uaar.it, saranno pubblicate nei nostri canali informativi affiché gli elettori possano scegliere in maniera più consapevole.
1) Testamento Biologico: le Dichiarazioni Anticipate di Trattamento nel Fascicolo sanitario elettronico
La nuova tessera sanitaria-carta regionale dei servizi permette ai cittadini della nostra regione di accedere al fascicolo sanitario elettronico.
Come recentemente deliberato dalla regione Toscana, sosterrà l’inserimento nel fascicolo sanitario elettronico delle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento?
2) Assistenza religiosa non più a carico delle AUSL
Grazie alle inchieste dell’Uaar, nello scorso mese di gennaio nella nostra regione è venuto a galla lo scandalo degli stipendi dei “preti in corsia” a carico delle AUSL: ogni anno le convenzioni stipulate dalle AUSL con le Curie pesano per oltre 2,2 milioni di euro sulle casse del Servizio Sanitario Regionale. Milioni di euro che sarebbero molto utili a un sistema sanitario sempre più in difficoltà.
Si adopererà affinché l’assistenza religiosa non sia più a carico delle AUSL?
3) Tutelare la salute e l’autodeterminazione delle donne
L’obiezione di coscienza in materia di interruzione volontaria di gravidanza doveva essere una temporanea tutela per chi aveva intrapreso la carriera di medico ginecologo prima della legalizzazione dell’aborto. A 36 anni di distanza l’obiezione selvaggia lede la salute e l’autodeterminazione delle donne.
Si impegnerà per garantire interventi informativi sulla contraccezione nelle scuole, accesso senza ostacoli alla contraccezione post-coitale (pillola del giorno dopo) e all’aborto farmacologico (RU-486), e per avere almeno il 50% di ginecologi non obiettori nei nostri ospedali?
4) Fine dei finanziamenti pubblici dell’edilizia di culto
La Regione Emilia Romagna, con Delibera di Consiglio 849/1998, fissò al 7% la quota indicativa di oneri di urbanizzazione secondaria da destinare all’edilizia di culto.
Le amministrazioni comunali, per disinformazione o per clericalismo, ritengono erroneamente che sia un balzello dovuto per legge, quando invece la stessa delibera regionale prevede che i comuni possano variare le percentuali indicate.
Si impegna modificare la normativa regionale eliminando l’edilizia di culto dalle destinazioni degli oneri di urbanizzazione secondaria?
				
										comunicati, enti locali					assistenti religiosi, elezioni, laicità, oneri di urbanizzazione, testamento biologico