Archivio

Archivio per la categoria ‘conferenze’

Buon compleanno Darwin! @ Tarcaban Cafè | 12 feb

8 Febbraio 2017
Commenti disabilitati su Buon compleanno Darwin! @ Tarcaban Cafè | 12 feb

Anche quest’anno a Bologna arriva il Darwin Day! Domenica 12 febbraio il Circolo Uaar di Bologna invita tutt@ in via del Pratello 96,  al Tarcaban Cafè [mappa], per una giornata di festa per grandi e piccini in onore del papà dell’evoluzione.

Darwin Day 2017Si inizia alle 12:30, con brunch e musica.
Alle 14:30 apre l’infopoint Uaar, con cartoline evoluzioniste (su politica, sesso, fervore religioso e spettacolare stupidità), servizi SOSlaicità, sportello sbattezzo, libri Nessun Dogma. E per chi decide di iscriversi all’Uaar, in regalo una maglietta, un libro o una mug (fino a esaurimento scorte)!
Alle 17:30, laboratorio per bambini “Dalle scaglie alle piume alle penne… ricostruiamo l’evoluzione dai dinosauri agli uccelli”, con Bruna Tadolini, docente di biochimica.
Alle 19 una breve proiezione “Homosexuality: It’s about survival – not sex”.
A seguire, verso le 19:15 Bruna Tadolini ci parlerà del “Sesso nell’evoluzione: bello, complicato e gay friendly!”.
Alle 20 Tanti auguri Darwin! Brindisi di compleanno per il papà dell’evoluzione.
La festa continuerà per tutta la sera con gli aperitivi e il buffet del Tarcaban!

Iniziativa inserita nei Darwin Day 2017

Evento Facebook

banchetti, conferenze, cultura , ,

Matrimonio egualitario – Quando? @ Quartiere Porto | ven 5 giugno

4 Giugno 2015
Commenti disabilitati su Matrimonio egualitario – Quando? @ Quartiere Porto | ven 5 giugno

Mentre pochi giorni fa in un altro Paese europeo, la cattolica Irlanda, è stato riconosciuto il diritto al matrimonio anche fra persone dello stesso sesso, in Italia non è stata ancora approvata nemmeno una legge sulle unioni civili.

Venerdì 5 giugno 2015, ore 18, alla Sala Consiliare Quartiere Porto, via dello Scalo, 21 – Bologna, il Circolo UAAR Bologna, Famiglie Arcobaleno e Cassero LGBT center, vi invitano ad un incontro per parlare di MATRIMONIO EGUALITARIO – QUANDO?

Prosegui la lettura…

conferenze, dibattiti , , ,

Soldi per il culto o culto per i soldi (pubblici)?

7 Aprile 2014
Commenti disabilitati su Soldi per il culto o culto per i soldi (pubblici)?

Il Circolo UAAR Bologna invita al secondo incontro organizzato con il Centro Studi Laicità Unibo:

Soldi per il culto o culto dei soldi (pubblici)?
Come e perché i comuni, nel terzo millennio, continuano a finanziare l’edilizia privata di culto.

Roberto Grendene, responsabile campagne Uaar
Franco Grillini, consigliere regionale
Luigi Pati, premio di laurea Uaar 2013
Mario Serantoni, presidente chiesa Metodista Bologna e Modena.
Presenta Giulia Russo del C.S.L.
Mercoledì 9 aprile, ore ore 21, Sala Silentium, in Vicolo Bolognetti 2
Ingresso libero.
Scarica la locandina

evento facebook

testata_cultodeisoldipubblici_20140409

conferenze, enti locali , , ,

Libano, la sfida al confessionalismo (27 marzo, Vicolo Bolognetti)

23 Marzo 2014
Commenti disabilitati su Libano, la sfida al confessionalismo (27 marzo, Vicolo Bolognetti)

Il Circolo UAAR Bologna e il Centro Studi Laicità (gruppo studentesco della Scuola di Giiurisprudenza) organizzano l’incontro:

Libano, la sfida al confessionalismo
Mohamad Nasser, studente libanese di Antropologia, religioni e civiltà orientali, socio Uaar, ci parlerà del complesso rapporto tra libertà, potere secolare e potere spirituale in un paese diviso in 18 religioni.
Giovedì 27 marzo, ore 21, Sala Silentium, Vicolo Bolognetti 2
Ingresso libero
Evento su Google+ –  Evento su Facebook

libano_20140327

conferenze, cultura ,

Convegno “Le parole chiave per il futuro della nostra Scuola”

14 Marzo 2014
Commenti disabilitati su Convegno “Le parole chiave per il futuro della nostra Scuola”

Abbiamo aderito a questo convegno nazionale di formazione sulla funzione costituzionale della scuola.

Sarà l’occasione per conoscere lo stato dell’arte delle mobilitazioni a difesa della scuola pubblica e per ritrovare molti compagni di viaggio del Comitato Articolo 33.

Di particolare interesse il confronto fra Osvaldo Roman e Corrado Mauceri sull’interpretazione della legge di parità (62/2000) e sul rapporto fra scuola pubblica e privata.

Il convegno intende anche analizzare la piena attualità della Legge di iniziativa popolare per una buona scuola, che ha raccolto 100.000 firme del 2006, e verificare la possibilità di ripresentazione in Parlamento.

Di seguito l’invito degli organizzatori.

banner_convegno_scuola

Un importante convegno per rilanciare la funzione fondamentale della scuola della Costituzione

Costituzione, democrazia, uguaglianza, merito, scuola pubblica, legge popolare, queste le parole chiave del convegno nazionale che si terrà a Bologna il prossimo 15 marzo presso il Liceo Copernico con decine di importanti adesioni e  il cui programma è reperibile su www.scuolaecostituzione.it/parolechiave

Il Convegno è organizzato dall’Associazione nazionale “Per la scuola della Repubblica” Ente accreditato dal Miur come formatore ed ha pertanto valore formativo per il personale della scuola.

Lo scopo principale del Convegno è rilanciare il dibattito sulla funzione costituzionale della nostra scuola come Istituzione in grado di rendere esigibile il diritto all’uguaglianza delle opportunità sancito dall’art. 3, soprattutto in questo momento in cui si amplia la discriminazione sociale ed economica verso i ceti più deboli.

Di questo vogliamo che studenti, genitori e operatori scolastici discutano con la Professoressa Lorenza Carlassare, professore emerito di diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova e prima donna italiana ordinaria nel settore e con il Prof. Andrea Morrone, ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Bologna.

Può il merito essere la soluzione dei problemi della nostra società bloccata? Ci può essere giusto merito senza uguaglianza di opportunità?  Questo il tema del confronto fra la Prof. ssa Nadia Urbinati, docente di Teoria politica presso il Dipartimento di scienze politiche della Columbia University e il Prof. Andrea Ichino, docente di economia politica presso l’università di Bologna.

Di piena attualità, dopo le esternazioni del nuovo Ministro, Il confronto sulla legge di parità (L. n. 62/2000) fra l’Avv.to Corrado Mauceri membro dell’associazione nazionale Per la Scuola della Repubblica da sempre impegnato nella difesa della funzione costituzionale della scuola statale e il Prof. Osvaldo Roman membro dell’Ufficio legislativo del gruppo PD della Camera e parte attiva nella emanazione della Legge n. 62/2000, che ha appena pubblicato un libro dal titolo “La scuola privata non è scuola pubblica”.

La legge popolare per una buona scuola per la Repubblica fu depositata presso la Camera dei deputati il 4 agosto 2006 sostenuta da 100.000 firme e da 120 comitati di base locali. Fu incardinata con il n. 1600 nella XV legislatura. La VII commissione ne iniziò la discussione ad aprile 2007. La crisi di governo del gennaio 2008 e l’opposizione di PD e PDL al provvedimento ne interruppero l’iter. Nella XVI legislatura prese il n. 1, ma non fu mai discussa né considerata ai fini dell’emanazione della Legge Gelmini. Dopo due legislature le leggi popolari decadono.
Il Convegno intende verificare la sua piena attualità e la possibilità di ripresentazione in Parlamento.

conferenze, scuola , , , , ,

Darwin Day 2014

26 Gennaio 2014
Commenti disabilitati su Darwin Day 2014

Il Circolo Uaar di Bologna, con il patrocinio del Comune di Casalecchio di Reno e dell’Istituzione Casalecchio delle Culture presenta:

Darwin Day 2014
L’evoluzione dell’Homo sapiens
fra genetica e ambiente, fra natura e cultura
con Bruna Tadolini

Ciò che ha fatto acquisire all’Homo sapiens le funzioni che lo caratterizzano come specie (camminare in modo bipede, parlare, pensare, essere autocosciente) è stato un processo evolutivo durato milioni di anni. Lo sviluppo delle strutture anatomiche che permettono lo svolgimento di queste funzioni si basa sull’azione di molteplici geni.
Questo ci fa senz’altro dire che è la genetica che ci fa uomini. Ma quanta influenza esercita l’ambiente sulla espressione delle potenzialità genetiche di ognuno di noi? Quanto ha contribuito la cultura all’evoluzione genetica dell’Homo sapiens?

La trattazione divulgativa è adatta a un pubblico di tutte le età, in particolare a studenti della scuola media e superiore.
La prof.ssa Bruna Tadolini, già docente di Biologia molecolare all’Università di Bologna e di Biochimica all’Università di Sassari, collabora con il progetto Linfa – Luogo per l’Infanzia, le Famiglie, l’Adolescenza, del Comune di Casalecchio.

Giovedì 20 febbraio 2014, ore 18:30
Piazza delle Culture – Casa della Conoscenza, via Porrettana 360, Casalecchio di Reno
Ingresso libero.

Scarica il volantino

Vedi elenco Darwin Day Uaar 2014 italiani.

conferenze, cultura, varie ,

16 marzo – Serata “Ma che diavolo è?”

4 Marzo 2013
Commenti disabilitati su 16 marzo – Serata “Ma che diavolo è?”

Il Circolo Uaar di Bologna presenta:diavolo1

MA CHE DIAVOLO E’?
IL DIAVOLO FA LE PENTOLE.  AI COPERCHI CI PENSA PADRE AMORTH!

Divertissement di e con Stefano Marullo
A metà strada tra una lectio semiseria e una pièce teatrale

Sabato 16 marzo 2013, ore 18 – Sala Marco Biagi Baraccano

Sede del Quartiere Santo Stefano
Via Santo Stefano, 119 Bologna
Ingresso libero

Scarica il volantino in pdf

Come arrivarci:

Autobus 13, 90, 96
Fermata Baraccano

sstefano1191

conferenze, spettacolo , ,

Darwin Day 2013 a Casalecchio

4 Febbraio 2013

Il Circolo Uaar di Bologna, con il patrocinio del Comune di Casalecchio di Reno e dell’istituzione Casalecchio delle Culture presenta:

Darwin Day 2013
Come i dinosauri spiccarono il volo
(l’evoluzione degli uccelli)
con Bruna Tadolini

L’evoluzione degli uccelli è da alcuni ritenuta lo scoglio su cui si infrange la teoria di Darwin. Essa è infatti considerata l’esempio dell’impossibilità che un sistema vivente (i rettili) possa trasformarsi in un altro sistema vivente (gli uccelli), mediante innumerevoli mutazioni di minima entità. La scoperta di nuovi fossili ha però fornito il materiale per confermare questa discendenza e per tracciare il percorso che, dai rettili, ha portato all’evoluzione degli uccelli.

La trattazione divulgativa, accompagnata dalla proiezione di numerose illustrazioni, è adatta a un pubblico di tutte le età, in particolare a studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Venerdì 15 febbraio 2013, ore 18:30
Piazza delle Culture – Casa della Conoscenza, via Porrettana 360, Casalecchio di Reno
Ingresso libero.

Scarica il volantino

Tutti i Darwin Day Uaar 2013

conferenze , ,

Per una scuola laica e libera: doppio appuntamento 23 e 24 marzo

18 Marzo 2012

Dopo l’adesione all’Urlo della scuola, il circolo UAAR di Bologna partecipa e invita a partecipare ai seguenti due appuntamenti.

conferenze, manifestazioni, notizie, scuola , ,

Testamento Biologico – Istruzioni per l’uso – 1° marzo

25 Febbraio 2012
Commenti disabilitati su Testamento Biologico – Istruzioni per l’uso – 1° marzo

Presso “La Scuderia” di Piazza Verdi 2, a partire dalle 20,30, dibattito per fare il punto sul testamento biologico in Italia e nel capoluogo emiliano, organizzato da Rete Laica Bologna. Partecipano: Maria Laura Cattinari, Donata Lenzi, Sergio Lo Giudice ed Enzo Raisi

A che punto è in Italia il dibattito sul fine vita e sul testamento biologico? E’ svanito il pericolo che sia approvato in Parlamento il liberticida decreto Calabrò? Cosa deve fare a Bologna un cittadino per sottoscrivere, ratificare e ufficializzare le proprie scelte? Quali scelte sono state operate da altri comuni che hanno approvato il registro dei testamenti biologici?

Per discuterne, Rete Laica Bologna – promotrice già nell’ottobre 2009 di una proposta di delibera di iniziativa popolare per l’istituzione di un registro dei testamenti biologici presso il comune felsineo – ha organizzato un incontro aperto al pubblico, dal titolo Testamento biologico. Istruzioni per l’uso. Il punto della situazione in Italia e a Bologna.
L’appuntamento è per giovedì 1 marzo, a partire dalle 20,30, a Bologna presso La Scuderia di Piazza Verdi 2, con la partecipazione di:

Maria Laura Cattinari, presidente nazionale di LiberaUscita – Associazione per il diritto a morire con dignità;

Donata Lenzi, deputata del Partito democratico presso la Camera dei deputati;

Sergio Lo Giudice, capogruppo del Partito democratico al Comune di Bologna;

Enzo Raisi, deputato di Futuro e libertà per l’Italia presso la Camera dei deputati.

Modera Stefano Rosanelli (Rete laica Bologna).

conferenze, dibattiti, notizie