Imola, risposta Uaar all’omelia omofoba

2 Gennaio 2014

Il Resto del Carlino riportava che nell’omelia di domenica scorsa, proprio in occasione della festa cattolica della famiglia, il parroco della chiesa del Piratello avrebbe attaccato pesantemente gli omosessuali. Gli stessi fedeli si sarebbero indignati, raccontando che il parroco avrebbe apostofato i gay quali «‘questi’, ‘tenebrosi’ o cattiverie simili, ricordando anche il Vecchio Testamento che puniva gli uomini che andavano con altri uomini con la lapidazione».

Sul Carlino di oggi viene dato spazio alla risposta dell’Uaar, a cura del delegato imolese Roberto Vuilleumier, che osservando come sarebbe stato opportuno citare «i periodi in cui il cristianesimo i sodomiti li bruciava vivi», rivendica quanto «una legge anti-omofobia servirebbe a questo Paese».
Il testo dell’articolo è consultabile sul sito del Carlino.

Di seguito riportiamo il testo dell’intera lettera indirizzata al giornale dall’Uaar di Imola.

Grazie al fenomeno della secolarizzazione, quindi grazie all’istruzione e quindi alla diminuzione della diffusa ignoranza che allontana finalmente l’uomo dal comportamento sacrale ed al dogmatismo senza senso, il potere politico della Chiesa pur se lentamente, diminuisce inesorabilmente.

Fuori tempo più che fuori luogo sono quindi le dichiarazioni del “parroco ignorante del Piratello” che avrebbe fatto quasi meglio, visti i 30 anni ormai passati dalla presa di posizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (non l’Onu!) che ha tolto l’omosessualità dall’elenco dei disturbi comportamentali, a citare semmai i periodi in cui il cristianesimo i sodomiti li bruciava vivi. Come il razzismo, l’omofobia si può manifestare con atteggiamenti negativi, insultanti e discriminatori che possono arrivare o incitare alla violenza.

Il nostro paese al riguardo è rimasto indietro non per dimenticanza, ma proprio per via della forza politica della Chiesa e pur introducendo con la legge Mancino misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa, si è “dimenticata”, per così dire, delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale.

Una legge anti omofobia servirebbe a questo paese, per “curare” invece i gravi comportamenti discriminatori anche degli esponenti della Chiesa, che non si limitano a raccontare “storie” fantastiche ma che tentano di farle passare per vere ad ogni costo, “pur calpestando la dignità umana”.

La vera vergogna, al di là delle fantasie di questi “parroci”, sta nell’insegnamento all’omofobia ai bambini, che avviene durante l’ora di religione e durante il catechismo anche da loro preposti  «appoggiandosi sulla Sacra Scrittura, che presenta le relazioni omosessuali come gravi depravazioni, poiché la Tradizione ha sempre dichiarato che “gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati”», e sono dunque contrari «alla legge naturale» (benché l’omosessualità sia riscontrabile in natura anche in centinaia di specie animali diverse).
Mentre come al solito chissà perché la politica latita.

Roberto Vuilleumier
Delegato Uaar per Imola e Castel San Pietro

comunicati, giornali ,

Buon 2014!

1 Gennaio 2014
Commenti disabilitati su Buon 2014!

Auguri di un laico e civile 2014 da parte del Circolo Uaar di Bologna.

buon2014

varie

Assemblea annuale del Circolo Uaar di Bologna

11 Dicembre 2013
Commenti disabilitati su Assemblea annuale del Circolo Uaar di Bologna

Domani, giovedì 12 dicembre, si svolgerà l’assemblea annuale del circolo Uaar di Bologna. Tutti i soci in regola con l’iscrizione all’anno 2013 o che hanno fatto la pre-iscrizione all’anno 2014 hanno già ricevuto la convocazione, che è stata fissata per le ore 21 presso il Centro Socio Culturale “La Villa di Meridiana”, a Casalecchio di Reno [vedi mappa].

Logo del Circolo Uaar di BolognaTra gli argomenti all’ordine del giorno vi sono l’elezione del nuovo gruppo dirigente del circolo, l’analisi delle attività svolte nel 2013 e la programmazione di quelle future. Saranno disponibili i calendari Uaar 2014, i libri della nostro casa editrice Nessun Dogma, oltre a magliette, spille e materiale informativo.

È possibile arrivare dalle ore 20, in modo da rinnovare l’iscrizione all’associazione e partecipare quindi all’assemblea. Arrivando alle 20 è inoltre possibile mangiare una pizza in compagnia (necessario prenotarsi scrivendo a bologna@uaar.it o telefonando al nr 340 72 78 317).

riunioni

Apericena Art.33 Annulla il debito!

5 Dicembre 2013
Commenti disabilitati su Apericena Art.33 Annulla il debito!
apericena sabato 14 dicembre

apericena sabato 14 dicembre

“ANNULLA IL DEBITO” DEL REFERENDUM

SABATO 14 DICEMBRE

IL COMITATO ART. 33 INVITA

a L’ APERICENA incontro conviviale
per non disperdere il risultato referendario,
per non disperdersi e proseguire le azioni
in difesa della scuola pubblica.
Durante la serata, asta di scritti, manufatti e
immagini donate da artisti e artigiani della città;
e le storiche maglie referendarie firmate dagli
artisti che hanno sostenuto il referendum.

Scegli di fare un regalo originale a sostegno dell’ evento più glamour dell’ anno

“la Vittoria del referendum”

attivate il passaparola per ritrovarci numerosi

vi aspettiamo  al SENZAFILTRO via Stalingrado n° 59

dalle 19:30, ingresso offerta minima 7,00€  bambini 3,00€

ampio parcheggio e accesso senza barriere

Evento Facebook

Comitato articolo 33

FB

notizie, scuola , , ,

Rivedere la tassa di religione comunale: mozione Franco Grillini (LibDem) in Regione

29 Novembre 2013
Commenti disabilitati su Rivedere la tassa di religione comunale: mozione Franco Grillini (LibDem) in Regione

All’interpellanza in cui si chiedeva di quantificare l’esborso di denaro pubblico in favore del patrimonio immobiliare ecclesiastico la Regione Emilia Romagna, tramite l’assessore regionale Alfredo Peri, ha risposto che «non è possibile indicare l’entità del contributo per chiese ed altri edifici religiosi che annualmente i Comuni destinano agli Enti religiosi». Il lavoro di inchiesta dell’Uaar dimostra oggi di essere ancora una volta determinante, sostituendo la scarsa trasparenza delle istituzioni.

Chiesa Corpus Domini, costruita con finanziamento comunale (fonte Googlemaps)

Chiesa Corpus Domini, costruita con finanziamento comunale (fonte Googlemaps)

I dati raccolti nella campagna Uaar “Oneri” e in particolare quelli dell’inchiesta condotta dal circolo Uaar di Bologna sui comuni della nostra provincia sono infatti alla base della mozione presentata il 27 novembre scorso dall’on. Franco Grillini all’assemblea legislativa dell’Emilia Romagna. Prendendo spunto proprio dai nostri lavori, la mozione sottopone all’assemblea legislativa dell’Emilia Romagna il problema di rimodulare le percentuali di assegnazione degli oneri di urbanizzazione, di informare i comuni e di monitorare il loro utilizzo nel territorio al variare dei cambiamenti sociali e delle necessità pubbliche (vedi comunicato stampa della Regione).

Ai Comuni dell’Emilia Romagna sarà finalmente chiaro che possono rivedere la “tassa di religione” che versano ogni anno alle confessioni religiose, con la Chiesa cattolica che incamera quasi tutti il gettito. Soprattutto in tempo di crisi è inaccettabile regalare soldi pubblici a Curie straricche, sottraendoli alle opere come scuole, asili nido, parchi pubblici. Una “decima” che si può ridurre e addirittura azzerare con una semplice votazione in consiglio comunale, ma che i comuni pensano (o fanno finta di pensare) che sia dovuta per legge.

comunicati, enti locali ,

Ambigue feste patronali: Martino, il bellicoso evangelizzatore

11 Novembre 2013
Commenti disabilitati su Ambigue feste patronali: Martino, il bellicoso evangelizzatore

Oggi, 11 novembre, le scuole del comune di Casalecchio di Reno sono chiuse per il santo patrono, Martino di Tours. Una grana per chi ha figli che le frequentano se, come spesso capita nel territorio provinciale, il proprio datore di lavoro chiude invece i battenti il 4 ottobre per Petronio, patrono di Bologna. Per una curiosa tradizione diventata legge un giorno delle nostre ferie viene infatti deciso da altri, causando problemi familiari.

Per non parlare del danno economico al Paese intero: ogni comune fa scelte diverse, per cui capita che i fornitori siano chiusi un giorno, le filiali siano chiuse un altro, gli uffici centrali un altro ancora. Anche nella stessa azienda!

A Casalecchio l’associazionismo e il volontariato riescono (obtorto collo?) ad animare la giornata, trasformandola in un momento di solidarietà e di socialità. Di religioso, nella giornata del santo patrono, rimane ormai solo il nome. A Casalecchio è toccato San Martino. Di lui la leggenda dice che, da non cristiano, donò metà del suo mantello ad un povero. Ma che fece poi da cristiano, per guadagnarsi la santità e per obbligare anche i non cattolici a  festeggiarlo?

Ai cittadini di Casalecchio di Reno forniamo una risposta un po’ meno leggendaria e più disincantata, che anche le istituzioni, scuola in primis, potrebbero e dovrebbero dare.

Martino di Tours, di Marta Gianni (*)

Legionario, figlio di ufficiale (il nome stesso implica una dedicazione a Marte), applicò modi bellici anche nell’evangelizzazione. Infatti, contrariamente alla politica insinuante e mite che sarà suggerita due secoli dopo da Gregorio Magno (porre un simbolo cristiano accanto a pietre, alberi e fonti sacri senza vietare le antiche devozioni) e che avrebbe dato ottimi risultati in Anglia, quella di Martino fu un’azione missionaria dura e spesso violenta: un’ininterrotta foga persecutoria, un continuo abbattimento di templi, idoli, alberi (talvolta costringendo gli stessi Celti ad abbattere personalmente i propri veneratissimi recinti arborei). Il risultato, apparentemente, fu veloce e strepitoso tanto da far sì che il legionario ungherese, morto nel 397, divenisse, con veloce canonizzazione, il primo santo non martire a ricevere l’ onore dell’altare; in realtà la veloce diffusione del culto fu molto favorita non solo dalla chiesa che aveva bisogno di espandersi e cercava testimoni più calati nella contemporaneità per sostituire le ormai già un po’ desuete figure dei martiri ma anche dall’appropriazione della figura del santo che la dinastia merovingia operò per legittimare la propria sacralità, conservando nella chiesa palatina la presunta reliquia della famosa cappa di Martino, ormai divenuto defensor regni.

Il sepolcro del neosanto e il monastero di Marmoutier, vicino a Tours, beneficato dai Merovingi, acquisteranno subito, guarda caso, fama di potenza taumaturgica e nell’arco di un secolo dalla morte avremo già un culto estremamente consolidato: papa Simmaco titolerà all’ex legionario una basilica romana (S.Martino ai Monti) e S.Benedetto gli dedicherà uno degli oratori di Cassino. Per giustificare tale immediata popolarità devozionale certa etnografia vorrebbe che la figura di Martino si sia innestata, a livello popolare, su quella del dio Lugh, l’amatissimo dio cavaliere della luce e dell’oltretomba, alcune caratteristiche del quale sarebbero state applicate a Martino: il dies festus, l’11 novembre, è la data che segnava la fine del Samhain; l’arcobaleno (in Irlanda “l’arco di Lugh”) diventa in Francia “l’arco di s. Martino”; sempre in Francia (ma anche nelle Fiandre francofone) Martino, con collegamento alle luci dell’inverno, porta doni ai bambini come il nordico santa Claus o l’italica santa Lucia; l’oca, presente spesso nelle agiografie di Martino e sulle tavole francesi l’11 novembre, era per i Celti un animale psicopompo connesso alle divinità, ecc. (v.F.Cardini «Abstracta» 16 (1987) 6-53). Altri etnostorici invece propendono per una connessione anche con Mitra (la clamide, la luce ecc.) il cui culto, importato dalle legioni, s’era molto diffuso in Gallia.

Siamo in realtà di fronte a notazioni che non hanno alcun certo riscontro storico e che possono, tutt’al più, testimoniare eventuali sopravvivenze di devozioni locali e la nascita di un sincretismo religioso. Quel che è storicamente rilevabile, invece, è che se, da un lato, Martino ha aperto la strada per l’espansione europea del cristianesimo (e da qui la sua importanza per la chiesa), dall’altro la durezza e la rapidità della sua azione missionaria han fatto sì che, a differenza del mondo anglosassone, nel mondo celto-gallico il ricordo dell’antica religione, troppo brutalmente e troppo velocemente apparentemente distrutta, si sarebbe mantenuto per secoli, sopravvivendo nel folklore e costituendo una delle peggiori spine nel fianco del cristianesimo che, improntato com’è su di un creazionismo antropologico, non riuscirà mai a comprendere appieno lo spirito celtico condizionato dalla variazione dei cicli stagionali, da una continua compresenza del mondo larvale, da una paritetica compenetrazione con la natura e con i suoi eventi.

Per la bibliografia su Martino e per la prima agiografia, quella di Sulpicio Severo, si veda l’importante lavoro di J. Fontaine, Sulpice Sevère. Vie de Saint Martin…, Paris 1967-69; buona è la traduzione di L.Canali nell’edizione con testo latino a fronte a cura di J.W.Smit, in Vite dei santi, a cura di Ch. Mohrmann, Fondazione Valla, Milano Mondadori 1975, pp. 1-67; l’agiografia di Gregorio di Tours si trova nella Patrologia Latina del Migne, vol. 71 e, a cura di Krusch, nei Monumenta Germaniae Historica, Scriptores rerum Merovingicarum, I/2 (1885); per Martino i testi di riferimento sono assai numerosi, dagli Acta Sanctorum alla Bibliotheca Agiographica Latina dei Bollandisti, dall’Histoire dell’Église di Fliche e Martin alle molte enciclopedie; ancor più numerose le monografie, pur se spesso d’impostazione omiletica; in generale possiamo rimandare all’interessante voce della Bibliotheca sanctorum, VIII, Roma 1966, coll.1250-1291 e ai contributi contenuti in San Martino di Tours. Storia, culto, tradizioni locali, Mirandola 1999.

(*) Marta Gianni ha diretto gli Uffici, l’Archivio Storico e la Biblioteca dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo; è stata allieva di Raffaello Morghen e Raoul Manselli, a fianco dei quali ha lavorato per molti anni nell’ambito del Repertorium fontium historiae medii aevi, opera enciclopedica attuata con la gratuita e entusiasta collaborazione di tutti i principali istituti scientifici europei.

cultura

Comune di Molinella lascia scuola senza porte, ma per l’edilizia di culto trova ogni anno 15.000€

25 Ottobre 2013
Commenti disabilitati su Comune di Molinella lascia scuola senza porte, ma per l’edilizia di culto trova ogni anno 15.000€

A Molinella la scuola media è stata lasciata senza porte in quanto “gli enti locali hanno problemi di risorse”. Ne ha dato notizia ieri Repubblica, riportando le proteste dei genitori e descrivendo il nuovo disagio che colpisce studenti e insegnanti già costretti a stare in classi sovraffollate.

Col mancato arrivo di nuove porte che rispettino la normativa sulla sicurezza non c’entrano però i tagli alla scuola: l’edilizia scolastica è infatti di competenza del comune, che tramite gli oneri di urbanizzazione accantona fondi per sostenere spese che, ai sensi della delibera regionale 849/98, servono per:

a) gli asili nido e le scuole materne;
b) le scuole dell’obbligo;
c) i mercati di quartiere;
d) le delegazioni comunali;
e) le chiese e gli altri edifici per servizi religiosi;
f) i centri civici e sociali, le attrezzature culturali e sanitarie;
g) gli spazi pubblici a parco e per lo sport;
h) i parcheggi pubblici.

Fonte: Repubblica

Foto: Repubblica

È proprio come appare dalle voci che abbiamo messo in evidenza: se il comune eroga fondi all’edilizia di culto, ne rimangono meno per l’edilizia scolastica. La suddetta delibera contiene percentuali indicative per le varie voci di spesa: è infatti precisato che «è facoltà dei Comuni […] modificare le percentuali dalla medesima delibera stabilite, con apposito atto di Consiglio».

C’è da chiedersi se il comune di Molinella abbia valutato per tempo i bisogni della cittadinanza, decidendo di azzerare i finanziamenti alla Chiesa (già straricca e già finanziata dai contribuenti per oltre 6 miliardi l’anno) per investirli nella scuola pubblica. La risposta purtroppo è “no”. Il comune di Molinella, che ora non riesce neppure a comprare le porte per la scuola media impedendo di fatto il normale svolgersi dell’attività didattica, dal 2004 al 2011 ha devoluto 124.401,62 € alla Chiesa, oltre 15.000 € l’anno, come risulta dall’inchiesta pubblicata ad aprile dal Circolo Uaar di Bologna. È sicuramente tardi, ma è altrettando sicuramente meglio che mai: in nostro auspicio è che il comune di Molinella sia il primo dell’Emilia Romagna ad azzerare i finziamenti all’edilizia di culto spostandoli sull’edilizia scolastica.

enti locali, notizie, scuola, varie , , ,

Interpellanza Grillini (LibDem): quanti soldi pubblici alle Curie per oneri di urbanizzazione?

25 Settembre 2013
Commenti disabilitati su Interpellanza Grillini (LibDem): quanti soldi pubblici alle Curie per oneri di urbanizzazione?


Il nostro Circolo ha documentato in più occasioni gli ingenti trasferimenti di denaro pubblico che dai magri bilanci comunali migrano verso le milionarie casse delle Curie. Le nostre inchieste, anche a livello nazionale, sono servite da stimolo per l’interpellanza che il consigliere Franco Grillini (LibDem) ha presentato oggi in Regione. Riportiamo di seguito il comunicato che ci ha inviato l’on. Grillini, che ringraziamo per l’impegno laico.

Soldi pubblici a chiese ed altri edifici religiosi per gli oneri di urbanizzazione:  quanto ammontano i finanziamenti devoluti dai comuni dell’Emilia-Romagna alle curie locali?

Oggi il Consigliere regionale LibDem Franco Grillini ha depositato un’interpellanza alla Giunta regionale per fare chiarezza sul mare magno degli oneri di urbanizzazione che i Comuni della Regione destinano a chiese e altri edifici religiosi. Come noto l’onere di urbanizzazione è il corrispettivo dovuto al comune territorialmente competente all’atto del permesso di costruire e viene poi ripartito da tale ente per tutta una serie di opere secondo percentuali indicate dalla Regione e che possono essere modificate o abolite dai singoli Comuni.

Franco Grillini al meeting Uaar Liberi di non credere

Franco Grillini al meeting Uaar "Liberi di non credere"

“L’interpellanza –ha affermato Grillini– si propone di fare chiarezza sulla devoluzione degli oneri secondari a favore di chiese ed altri edifici religiosi che nella nostra Regione sarebbe stata indicata, salvo diversa decisione delle varie amministrazioni locali, in una percentuale del 7% di quanto annualmente raccolto dai vari Comuni”.

Ad oggi non sembrano esserci dati ufficiali sulle somme di tali contributi per gli edifici di culto ma studi di associazioni indipendenti fissano l’ammontare nazionale di tale devoluzione per l’anno trascorso in circa 94 Milioni di Euro. Una cifra ingente che va a sommarsi a numerose altre forme di finanziamento ed esenzioni di cui godono la stragrande parte delle istituzioni religiose (otto per mille, cinque per mille, esenzioni Imu e Iva, riduzione Ires e Irap, tariffe postali agevolate, riduzione del canone televisivo per fare solo alcuni esempi) e che potrebbe portare ad un diverso utilizzo di tali soldi in favore di tutta la società che è composta da credenti e non credenti.

“Volendo prendere in considerazione tale dato –continua Grillini– chiedo alla Giunta di volerlo declinare con precisione sul nostro territorio e di voler considerare magari una radicale ridistribuzione di tali somme secondo il principio costituzionale di laicità dello Stato e per i servizi sociali”.

enti locali, notizie ,

Tavolo informativo a Sinistra in Festa a Castenaso

25 Settembre 2013
Commenti disabilitati su Tavolo informativo a Sinistra in Festa a Castenaso

Sempre questa fine settimana saremo presenti anche a Castenaso, zona mercato, partecipando a Sinistra in Festa.

banchetti, notizie

Tavolo informativo alla festa SEL

25 Settembre 2013
Commenti disabilitati su Tavolo informativo alla festa SEL

Parteciperemo ad Allerta Festa! di SEL al Parco Togliatti le sere da giovedì 26 a domenica 29 con un nostro tavolo informativo.
http://www.sel-bologna.com/blog/?ai1ec_event=allerta-festa-festa-provinciale-di-sel-bologna&instance_id=201

banchetti, notizie