Archivio

Posts Tagged ‘attività del circolo’

Darwin Day 2014

26 Gennaio 2014
Commenti disabilitati su Darwin Day 2014

Il Circolo Uaar di Bologna, con il patrocinio del Comune di Casalecchio di Reno e dell’Istituzione Casalecchio delle Culture presenta:

Darwin Day 2014
L’evoluzione dell’Homo sapiens
fra genetica e ambiente, fra natura e cultura
con Bruna Tadolini

Ciò che ha fatto acquisire all’Homo sapiens le funzioni che lo caratterizzano come specie (camminare in modo bipede, parlare, pensare, essere autocosciente) è stato un processo evolutivo durato milioni di anni. Lo sviluppo delle strutture anatomiche che permettono lo svolgimento di queste funzioni si basa sull’azione di molteplici geni.
Questo ci fa senz’altro dire che è la genetica che ci fa uomini. Ma quanta influenza esercita l’ambiente sulla espressione delle potenzialità genetiche di ognuno di noi? Quanto ha contribuito la cultura all’evoluzione genetica dell’Homo sapiens?

La trattazione divulgativa è adatta a un pubblico di tutte le età, in particolare a studenti della scuola media e superiore.
La prof.ssa Bruna Tadolini, già docente di Biologia molecolare all’Università di Bologna e di Biochimica all’Università di Sassari, collabora con il progetto Linfa – Luogo per l’Infanzia, le Famiglie, l’Adolescenza, del Comune di Casalecchio.

Giovedì 20 febbraio 2014, ore 18:30
Piazza delle Culture – Casa della Conoscenza, via Porrettana 360, Casalecchio di Reno
Ingresso libero.

Scarica il volantino

Vedi elenco Darwin Day Uaar 2014 italiani.

conferenze, cultura, varie ,

Sabato 25 gennaio: Sbattezzo Point al Der Standard

10 Gennaio 2014
Commenti disabilitati su Sabato 25 gennaio: Sbattezzo Point al Der Standard

Sbattezzo Point al Der StandardNon tolleri più l’ingerenza del Vaticano nella tua vita?
Stanco di essere giuridicamente “suddito del vescovo”?
Sei indignata per l’invasione dei ginecologi obiettori?
Ritieni che il pedobattesimo sia lesivo della libertà di scelta?
Sei contrario a regalare alla Chiesa 6 miliardi l’anno di soldi pubblici?

Il Circolo Uaar di Bologna ti invita allo Sbattezzo Point che sarà ospitato al Der Standard, via Santa Croce 16c, il 25 gennaio 2014 dalle 21 fino all’ora di chiusura del locale.
Per informazioni, moduli, sbattezzi e chiacchiere!

Evento su facebook
Evento su google+


notizie, varie ,

Imola, risposta Uaar all’omelia omofoba

2 Gennaio 2014

Il Resto del Carlino riportava che nell’omelia di domenica scorsa, proprio in occasione della festa cattolica della famiglia, il parroco della chiesa del Piratello avrebbe attaccato pesantemente gli omosessuali. Gli stessi fedeli si sarebbero indignati, raccontando che il parroco avrebbe apostofato i gay quali «‘questi’, ‘tenebrosi’ o cattiverie simili, ricordando anche il Vecchio Testamento che puniva gli uomini che andavano con altri uomini con la lapidazione».

Sul Carlino di oggi viene dato spazio alla risposta dell’Uaar, a cura del delegato imolese Roberto Vuilleumier, che osservando come sarebbe stato opportuno citare «i periodi in cui il cristianesimo i sodomiti li bruciava vivi», rivendica quanto «una legge anti-omofobia servirebbe a questo Paese».
Il testo dell’articolo è consultabile sul sito del Carlino.

Di seguito riportiamo il testo dell’intera lettera indirizzata al giornale dall’Uaar di Imola.

Grazie al fenomeno della secolarizzazione, quindi grazie all’istruzione e quindi alla diminuzione della diffusa ignoranza che allontana finalmente l’uomo dal comportamento sacrale ed al dogmatismo senza senso, il potere politico della Chiesa pur se lentamente, diminuisce inesorabilmente.

Fuori tempo più che fuori luogo sono quindi le dichiarazioni del “parroco ignorante del Piratello” che avrebbe fatto quasi meglio, visti i 30 anni ormai passati dalla presa di posizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (non l’Onu!) che ha tolto l’omosessualità dall’elenco dei disturbi comportamentali, a citare semmai i periodi in cui il cristianesimo i sodomiti li bruciava vivi. Come il razzismo, l’omofobia si può manifestare con atteggiamenti negativi, insultanti e discriminatori che possono arrivare o incitare alla violenza.

Il nostro paese al riguardo è rimasto indietro non per dimenticanza, ma proprio per via della forza politica della Chiesa e pur introducendo con la legge Mancino misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa, si è “dimenticata”, per così dire, delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale.

Una legge anti omofobia servirebbe a questo paese, per “curare” invece i gravi comportamenti discriminatori anche degli esponenti della Chiesa, che non si limitano a raccontare “storie” fantastiche ma che tentano di farle passare per vere ad ogni costo, “pur calpestando la dignità umana”.

La vera vergogna, al di là delle fantasie di questi “parroci”, sta nell’insegnamento all’omofobia ai bambini, che avviene durante l’ora di religione e durante il catechismo anche da loro preposti  «appoggiandosi sulla Sacra Scrittura, che presenta le relazioni omosessuali come gravi depravazioni, poiché la Tradizione ha sempre dichiarato che “gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati”», e sono dunque contrari «alla legge naturale» (benché l’omosessualità sia riscontrabile in natura anche in centinaia di specie animali diverse).
Mentre come al solito chissà perché la politica latita.

Roberto Vuilleumier
Delegato Uaar per Imola e Castel San Pietro

comunicati, giornali ,

Buon 2014!

1 Gennaio 2014
Commenti disabilitati su Buon 2014!

Auguri di un laico e civile 2014 da parte del Circolo Uaar di Bologna.

buon2014

varie

Assemblea annuale del Circolo Uaar di Bologna

11 Dicembre 2013
Commenti disabilitati su Assemblea annuale del Circolo Uaar di Bologna

Domani, giovedì 12 dicembre, si svolgerà l’assemblea annuale del circolo Uaar di Bologna. Tutti i soci in regola con l’iscrizione all’anno 2013 o che hanno fatto la pre-iscrizione all’anno 2014 hanno già ricevuto la convocazione, che è stata fissata per le ore 21 presso il Centro Socio Culturale “La Villa di Meridiana”, a Casalecchio di Reno [vedi mappa].

Logo del Circolo Uaar di BolognaTra gli argomenti all’ordine del giorno vi sono l’elezione del nuovo gruppo dirigente del circolo, l’analisi delle attività svolte nel 2013 e la programmazione di quelle future. Saranno disponibili i calendari Uaar 2014, i libri della nostro casa editrice Nessun Dogma, oltre a magliette, spille e materiale informativo.

È possibile arrivare dalle ore 20, in modo da rinnovare l’iscrizione all’associazione e partecipare quindi all’assemblea. Arrivando alle 20 è inoltre possibile mangiare una pizza in compagnia (necessario prenotarsi scrivendo a bologna@uaar.it o telefonando al nr 340 72 78 317).

riunioni

Sabato 7 Festa SEL a Castel Maggiore

5 Settembre 2013
Commenti disabilitati su Sabato 7 Festa SEL a Castel Maggiore

Il nostro Circolo sarà presente con un tavolo informativo alla Prima Festa di Sinistra Ecologia per Castel Maggiore!
Sabato sera 7 settembre, parco Staffette Partigiane via Lirone.
Vi aspettiamo in tanti!

banchetti

Stand Uaar alla Festa dell’Unità 2013

29 Agosto 2013
Commenti disabilitati su Stand Uaar alla Festa dell’Unità 2013

Anche quest’anno ha aperto i battenti lo stand Uaar alla Festa dell’Unità di Bologna.
Diremo la nostra sui diritti civili laici.
E senza sconti nei confronti del padrone di casa (che ci ha gentilmente invitati).
Dal 28 agosto al 22 settembre,  tutte le sere dalle 19:30 circa.
Ci troviamo al padiglione 95, a fianco di Emergency. Di sotto la mappa.
Solo venerdì 30 agosto, in via straordinaria, dalle ore 19 occuperemo anche lo spazio del “seme della solidarietà”, parlando in particolare della scuola e del diritto ad attività didattiche laiche al posto delle ore di religione cattolica.
Mappa Festa Unita Bologna 2013

banchetti , ,

Tavolo Uaar alla Festa di Liberazione

3 Luglio 2013
Commenti disabilitati su Tavolo Uaar alla Festa di Liberazione

In questi giorni siamo ospiti alla Festa di Liberazione, presso il Parco Togliatti (viale Togliatti angolo viale Salvemini).

Un tavolo Uaar sarà allestito e presidiato dal nostro circolo nelle seguenti serate di luglio: mercoledì 3, venerdì 5, sabato 6, domenica 7 e lunedì 8.

Bandiere UaarChi verrà a trovarci avrà a disposizione materiale informativo, libri del progetto editoriale dell’Uaar Nessun Dogma, copie della nostra rivista L’Ateo, moduli e assistenza per lo sbattezzo. Ci si potrà naturalmente iscrivere all’Uaar o rinnovare l’iscrizione.

banchetti ,

Sabato 22 giugno. Sbattezzo Party!

19 Giugno 2013
Commenti disabilitati su Sabato 22 giugno. Sbattezzo Party!

Riuscire a esercitare il “sacrosanto” diritto di uscire da una religione merita un momento di festa.
Per questo il Circolo Uaar di Bologna vi invita allo:

SBATTEZZO PARTY – Incontro per usciti e uscenti dal gregge.
Sabato 22 giugno 2013, dalle ore 20 – ℅ wine bar PUNT?, via San Rocco 1/G – Bologna

Sbattezzo Party del 22 giugno 2013Non tolleri più l’ingerenza del Vaticano nella tua vita? Sei stanco di essere giuridicamente “suddito del vescovo”? Sei indignata per l’invasione dei ginecologi obiettori? Ritieni che il pedobattesimo sia lesivo della libertà di scelta? Sei contrario a regalare alla Chiesa 6 miliardi l’anno di SOLDI PUBBLICI?
Il tuo battesimo rappresenta la tua “iscrizione” ufficiale alla Chiesa cattolica, anche se non ti rappresenta, e ti vincola alla “sottomissione alle gerarchie ecclesiastiche”. Non continuare a sostenere la Chiesa, contribuisci a rendere il nostro paese più laico e più civile: esci dal gregge e… vieni al party a sbattezzarti.

Durante la serata sarà allestito uno “sbattezzo point” con moduli e assistenza alla compilazione della richiesta di sbattezzo.
Più che benvenuti anche i già sbattezzati e i mai battezzati.
[Evento facebook]

notizie, varie ,

“Viviamo bene senza D”. I manifesti atei colorano Bologna

4 Giugno 2013

Dieci megaposter di sei per tre metri sono affissi per le strade di Bologna. Riportano la parola “io” in corsivo minuscolo, preceduta da una opprimente D maiuscola che però viene accantonata con un piccolo gesto di autodeterminazione. Il messaggio ricorda che “dieci milioni di italiani vivono bene senza D”. E che “quando sono discriminati, c’è l’Uaar al loro fianco”.

Casalecchio, via Monroe

Casalecchio, via Monroe

Perché questa campagna? “Viviamo in una società in cui atei e agnostici sono ritenuti pochi, sono presentati negativamente e sono spesso oggetto di disparità di trattamento”, spiega Roberto Grendene, responsabile nazionale delle campagne Uaar e portavoce del Circolo di Bologna. “Con la nostra campagna vogliamo invece ribadire che in Italia vivono (generalmente bene) circa dieci milioni di non credenti, e che c’è chi si impegna per eliminare le discriminazioni nei loro confronti”.

Un messaggio d’impatto, perché non tutti sono disposti ad accettare che si rivendichi orgogliosamente la propria incredulità. Anzi, capita di frequente che non solo religiosi, ma anche politici, opinionisti, addirittura giudici sostengano che persino la semplice, pubblica manifestazione di non credenza in D può costituire un’offesa al sentimento religioso dei credenti e sia dunque da reprimere. “Restrizioni legislative e condizionamento sociale limitano i diritti di atei e agnostici, a cominciare dalla libertà di espressione: eppure questi dieci milioni di cittadini sono un ingrediente indispensabile per il rilancio del paese”, conclude Grendene.

Bologna, via Saffi

Bologna, via Ferrarese

Diverse censure si sono abbattute su questa campagna di promozione sociale.
Come già nel 2009, la IGPDecaux, che controlla la pubblicità sugli autobus urbani a Bologna e nella maggioranza delle città italiane, non ha permesso di far circolare degli “ateobus”.
Nemmeno sulla linea turistica dei City Red Bus il messaggio dell’Uaar è stato accettato. Le motivazioni vanno da una ipotetica lesione d’immagine per il servizio turistico alla possibiltà che venga urtata la sensibilità di potenziali passeggeri.
Risposte negative sono arrivate anche da concessionari di pubblicità tramite affissioni pubbliche, come ad esempio la CBS.
Dopo settimane di ricerche, solo con la Emerald Communication il Circolo Uaar di Bologna è riuscito ad avere garantita la libertà di espressione. I dieci megaposter sono affissi, o sono in corso di affissione, in via Giotto, via Lipparini, via Saffi, via Ferrarese (civico 111), via Terracini (angolo via Lazzaretto), viale Felsina, via Stalingrado, via Mattei, via Marco Emilio Lepido (angolo Persicetana) e via Monroe (fonte Ikea, Casalecchio di Reno).

Dopo Milano e Bologna, altre città italiane saranno colorate con i manifesti Uaar. Le prossime tappe saranno Cagliari, Olbia e Carbonia, quindi saranno visitate altre regioni, anche del centro-sud.

4 giugno 2013 – Comunicato stampa del Circolo Uaar di Bologna

comunicati, notizie ,