Archivio

Archivio autore

Chiusura estiva sede

2 Agosto 2014
Commenti disabilitati su Chiusura estiva sede

L’apertura settimanale della sede del nostro circolo (sabato mattina, ore 10-12 presso il Cassero LGBT Center) è sospesa per la pausa estiva.

Ci risentiamo a settembre, con notizie più precise relative a eventuale trasferimento temporaneo presso lo spazio associazioni della Festa dell’Unità e ai giardini Margherita per Volontassociate 2014.

sede

Tutt* al Bologna Pride 2014!

28 Giugno 2014
Commenti disabilitati su Tutt* al Bologna Pride 2014!

Il circolo Uaar di Bologna aderisce al Bologna Pride 2014, in programma oggi sabato 28 giugno, per rivendicare «diritti, uguaglianza, laicità, autodeterminazione delle persone LGBTQI» (vedi piattaforma Onda Pride 2014).

Raggiungeteci per manifestare sotto i colori della nostra associazione!
Appuntamento alle ore 16 al giardino del Cavaticcio, nel punto in cui vedrete sventolare le bandiere giallo-nere dell’Uaar.
Il corteo si muoverà alle 16:30 lungo via F.lli Rosselli, via Don Minzoni, Piazza dei Martiri, Via dei Mille, Via dell’Indipendenza.
Approderà infine al palco allestito in piazza Nettuno, dal quale si alterneranno interventi e musica. Info sul sito del BolognaPride2014.

Tra gli obiettivi Uaar approvati dall’ultimo Congresso ricordiamo:

  • Estensione dell’istituto del matrimonio alle coppie omosessuali.
  • Riconoscimento dei diritti delle coppie di fatto, sia etero che omosessuali.
  • Legge contro l’omofobia e rimozione di ogni discriminazione basata sull’orientamento sessuale.

manifestazioni , , ,

Coordinamento Io Decido: contropresidio al Sant’Orsola

25 Giugno 2014
Commenti disabilitati su Coordinamento Io Decido: contropresidio al Sant’Orsola

Comunicato stampa 24.06.2014 del Comitato Io Decido, a cui aderisce anche il Circolo Uaar di Bologna.

Il Coordinamento Io Decido Bologna 2014 esprime soddisfazione per la riuscita del presidio effettuato ieri, martedì 24 giugno.

Decine di donne e uomini si sono recati all’ingresso della Clinica Ostetrica dell’ospedale Sant’Orsola per chiedere al gruppo di preghiera dell’associazione Giovanni XXIII di andare a pregare in luoghi più consoni e di liberare l’ingresso della Clinica Ostetrica in rispetto della libera scelta delle donne e della laicità dei beni comuni.

Riteniamo infatti che pregare dinanzi ad un servizio importante e delicato come quello offerto dall’ospedale non abbia nulla a che vedere con la volontà di essere vicini alle donne ma che sia finalizzato esclusivamente ad esercitare un’indebita e inaccettabile pressione psicologica alle donne che scelgono di effettuare l’interruzione volontaria di gravidanza.

Si invitano le cittadine e i cittadini a partecipare ad un nuovo presidio previsto per martedì 01 luglio alle ore 6:30, sempre davanti all’ingresso della Clinica Ostetrica in via Massarenti, sul lato opposto della Coop, per ribadire che la libertà di scelta delle donne non si mette in discussione neanche con le preghiere.

Coordinamento Io Decido Bologna 2014

Hanno aderito fino ad oggi:

Associazione Armonie
CGIL FP
Circolo UAAR di Bologna
Donne della CGIL
Maschile Plurale
Rete Laica Bologna
Partito della Rifondazione Comunista
RosaRosae
Sinistra Classe Rivoluzione
Unione Donne in Italia
Collettivo XXX

Per adesioni e contatti: iodecidobologna2014@women.it

Fonte: Repubblica Bologna

Fonte: Repubblica Bologna

ospedali

Un prete in meno pagato dal Sant’Orsola, un infermiere in più da assumere

19 Maggio 2014

«Un prete in meno pagato dal Sant’Orsola, un infermiere in più da assumere».
Il circolo Uaar di Bologna saluta positivamente il taglio dei fondi che il Sant’Orsola versa annualmente nelle casse della Curia per l’assistenza religiosa cattolica (da 128mila euro l’anno si è passati a 102mila).
Grazie all’inchiesta svolta dal nostro circolo e alle interrogazioni del consigliere regionale Grillini, nei mesi scorsi la cittadinanza aveva appreso che i sacerdoti in corsia non sono volontari, ma sono pagati dalle USL con stipendio da infermiere e godono di privilegi come uffici, alloggi, luoghi di culto e relative utenze sempre a carico del SSN.

«Non ci fermeremo. Anche gli altri quattro assistenti religiosi cattolici scelti dalla Curia devono essere tolti dal libro paga dell’ospedale».
In un paese laico e civile non si può tollerare che esistano cittadini di serie A e di serie B. Ed è ancora più grave se ciò accade gravando sui bilanci degli ospedali e discriminando i pazienti per motivi religiosi, tra cattolici e non cattolici. «Se la Curia vuole mettere a disposizione un sacerdote ai ricoverati che lo richiedono, non ha che da comportarsi come le associazioni che confortano i pazienti senza privilegi, pubblicando i bilanci e autofinanziandosi».

Comunicato stampa

comunicati, ospedali ,

Stop alle molestie alle donne al Sant’Orsola: gli antiabortisti preghino altrove

12 Maggio 2014

Il Circolo Uaar di Bologna denuncia lo sciacallaggio psicologico antiabortista andato in scena stamattina all’ingresso del Sant’Orsola e chiede alla  Questura come tali manifestazioni possano avvenire in zone di rispetto, quali dovrebbero essere quelle vicine agli ospedali.

Non basta la piaga dei ginecologi obiettori. Ora le donne che chiedono l’interruzione volontaria della gravidanza sono costrette a subire anche le molestie di gruppi di preghiera che le attendono al varco nei pressi dell’ospedale. Chiediamo alle autorità la cessazione di queste aggressioni morali, e che agli antiabortisti che vogliono pregare sia indicata la strada verso le tante chiese della città, finanziate da fiumi di denaro pubblico e sempre più vuote.

Ricordiamo infine che l’assedio cattolicista continua anche all’interno Sant’Orsola, dove operano cinque assistenti religiosi scelti dalla Curia e pagati dal SSN, che hanno accesso ai reparti e che possono avvalersi di ulteriori collaboratori.

Comunicato stampa

comunicati ,

L’Uaar Bologna scrive ai sindaci: chiedete l’8 per mille statale per scuole e calamità naturali

23 Aprile 2014
Commenti disabilitati su L’Uaar Bologna scrive ai sindaci: chiedete l’8 per mille statale per scuole e calamità naturali

Ci sono milioni di euro a disposizione dei  nostri comuni per l’edilizia scolastica e per far fronte alle calamità naturali: cosa aspettano i sindaci a richiederli? È quanto denuncia il circolo Uaar di Bologna, che ha scritto ai sindaci della provincia affinché presentino domanda al Governo per attingere ai fondi dell’8 per mille statale.

L’Uaar, che sin dalla sua nascita è impegnata nella difesa della laicità delle istituzioni, da anni lotta per l’abolizione dell’8 per mille e per un uso laico di quello statale. Quest’anno, grazie alla legge di stabilità 2014 che ha modificato la legge 222/1985 che regolamenta l’8 per mille, lo Stato può destinare il proprio 8 per mille — oltre che a «interventi straordinari per la fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati, conservazione di beni culturali» — anche per «ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico degli immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica».

L’Uaar ha già spianato la strada ai sindaci: la Presidenza del Consiglio dei ministri ha infatti risposto a un sollecito dell’associazione impegnandosi ad adeguare al più presto il regolamento per l’assegnazione dei fondi dell’8 per mille di competenza dello Stato che, attualmente, non prevede ancora l’edilizia scolastica tra le destinazioni di intervento (vedi risposta del Governo all’Uaar)

Ai nostri sindaci non rimane che individuare i progetti da finanziare, compilare il modello che il circolo Uaar di Bologna ha inviato loro e spedirlo al Governo. Hanno tempo fino al 30 settembre, e possono essere presentati anche più progetti. Ad esempio il comune di Bologna, oltre a interventi di edilizia scolastica, potrebbe chiedere finanziamenti per la ristrutturazione del Pantheon: lesionato dal terremoto del 2012, il luogo per i funerali laici dei bolognesi è infatti ancora inagibile.

Il circolo Uaar di Bologna scriverà anche ai candidati alla carica di sindaco alle elezioni amministrative del prossimo 25 maggio: un loro impegno per un utilizzo laico e civile dell’8 per mille statale potrebbe essere valutato positivamente dai cittadini che dovranno votarli.

Maggiori informazioni alla pagina della campagna Occhiopermille 2014, compreso il nuovo materiale grafico (immagini e volantino).

Di seguito la lettera tipo inviata ai sindaci dei comuni della provincia di Bologna.

Signor Sindaco,

Le scriviamo affinché presenti domanda per l’8 per mille statale indicando come progetto da finanziare un intervento di edilizia scolastica oppure un intervento per far fronte a calamità naturali.

L’UAAR, che sin dalla sua nascita è impegnata nella difesa della laicità delle istituzioni, da anni lotta per l’abolizione dell’8 per mille e per un uso laico di quello statale. Quest’anno, grazie alla legge di stabilità 2014 che ha modificato la legge 222/1985 che regolamenta l’8 per mille, lo Stato può destinare il proprio 8 per mille— oltre che a «interventi straordinari per la fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati, conservazione di beni culturali» — anche per «ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico degli immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica».

Le pubbliche amministrazioni hanno tempo fino al 30 settembre per presentare richiesta e fare così in modo che almeno l’8 per mille statale sia usato laicamente e a beneficio di tutti.

A questo scopo l’UAAR ha sollecitato la Presidenza del Consiglio dei ministri ad adeguare il modello per la presentazione della domanda che non prevede ancora l’edilizia scolastica tra le destinazioni di intervento. In allegato trova però il modello con l’aggiunta dell’opzione “edilizia scolastica di proprietà pubblica”: il Governo ha infatti risposto all’Uaar assicurando che il regolamento sarà al più presto modificato per includere tale destinazione.

Speriamo sinceramente che Lei voglia accogliere questa nostra richiesta a beneficio della cittadinanza, pensando a quante scuole del nostro territorio hanno bisogno di riqualificazioni e di consolidamenti strutturali.

La pagina del Governo con le indicazioni sopra esposte si trova seguendo questo link.

Rimanendo in attesa di una sua positiva risposta le porgiamo i nostri più cordiali saluti.

23 aprile 2014, il Circolo Uaar di Bologna

comunicati, enti locali, scuola ,

Soldi per il culto o culto per i soldi (pubblici)?

7 Aprile 2014
Commenti disabilitati su Soldi per il culto o culto per i soldi (pubblici)?

Il Circolo UAAR Bologna invita al secondo incontro organizzato con il Centro Studi Laicità Unibo:

Soldi per il culto o culto dei soldi (pubblici)?
Come e perché i comuni, nel terzo millennio, continuano a finanziare l’edilizia privata di culto.

Roberto Grendene, responsabile campagne Uaar
Franco Grillini, consigliere regionale
Luigi Pati, premio di laurea Uaar 2013
Mario Serantoni, presidente chiesa Metodista Bologna e Modena.
Presenta Giulia Russo del C.S.L.
Mercoledì 9 aprile, ore ore 21, Sala Silentium, in Vicolo Bolognetti 2
Ingresso libero.
Scarica la locandina

evento facebook

testata_cultodeisoldipubblici_20140409

conferenze, enti locali , , ,

Libano, la sfida al confessionalismo (27 marzo, Vicolo Bolognetti)

23 Marzo 2014
Commenti disabilitati su Libano, la sfida al confessionalismo (27 marzo, Vicolo Bolognetti)

Il Circolo UAAR Bologna e il Centro Studi Laicità (gruppo studentesco della Scuola di Giiurisprudenza) organizzano l’incontro:

Libano, la sfida al confessionalismo
Mohamad Nasser, studente libanese di Antropologia, religioni e civiltà orientali, socio Uaar, ci parlerà del complesso rapporto tra libertà, potere secolare e potere spirituale in un paese diviso in 18 religioni.
Giovedì 27 marzo, ore 21, Sala Silentium, Vicolo Bolognetti 2
Ingresso libero
Evento su Google+ –  Evento su Facebook

libano_20140327

conferenze, cultura ,

L’inciviltà di ostacolare i funerali civili

20 Febbraio 2014
Commenti disabilitati su L’inciviltà di ostacolare i funerali civili

Nel momento del bisogno, quanto muore una persona cara, si scopre che i Comuni fanno più o meno quello che fa il Sistena Sanitario Nazionale: finanziano solo — e tanto — il conforto religioso cattolico. I Comuni scelgono infatti di dare soldi pubblici all’edilizia di culto, mentre le sale del commiato per i funerali civili nemmeno esistono, oppure sono rarissime o non usufruibili per burocrazia o distanza fisica. E capita pure, come nel caso del Pantheon della Certosa di Bologna, che vengano chiuse per quasi due anni.

Sala per i funerali civili di Bologna

Sala per i funerali civili di Bologna

Dell’inciviltà con cui il Comune di Bologna tratta i cittadini atei e agnostici e i loro cari se ne è parlato di recente, perché i familiari di una persona defunta hanno scritto a Repubblica manifestando la loro amarezza per non aver potuto svolgere il funerale laico al Panthen della Certosa. È arrivata quindi la risposta dell’assessore alla Sanità Luca Rizzo Nervo, che si impegna a riaprire il Pantheon al più presto. Ed è arrivata in Regione l’interrogazione del consigliere Franco Grillini,  e chiede alla Giunta “quali interventi e opere siano stati effettuati […] al fine di favorire un’adeguata presenza sul territorio di strutture per il commiato, fruibili senza discriminazioni da parte dei cittadini che non praticano il culto cattolico”.

Il Circolo Uaar di Bologna aveva prontamente denunciato già dal 2012 la grave situazione alle istituzioni, proponendo soluzioni civili e umanitarie. Purtroppo il sindaco Merola ha scelto di ignorarle.
Le nostre proposte erano e sono semplici, concrete, civili e a costo zero:

  1. Autorizzare l’uso della Sala d’Ercole per funerali civili su semplice richiesta dei cittadini, come già fatto per Guido Fanti e per Stefano Tassinari.
  2. Dare disposizioni ai quartieri affinché definiscano con urgenza spazi idonei da adibire a sale per i funerali civili.
  3. Promuovere la diffusione della massima informazione alla cittadinanza affinché i funerali civili possano essere una scelta praticabile e supportata attivamente dall’amministrazione comunale.

Purtroppo nessuna di queste proposte è stata messa in pratica, e sono passati quasi due anni.
Oggi abbiamo inviato un sollecito anche all’assessore alla Sanità Luigi Rizzo Nervo. Auspichiamo che le prenda in considerazione e che le metta subito in pratica, anche alla luce degli impegni pubblici che ha preso.

Riportiamo di seguito la comuniciazione inviata al Gabinetto del sindaco il 24 luglio 2012, e rispedita l’8 ottobre 2012.

Bologna, 24 luglio 2012
al Sindaco del Comune di Bologna

OGGETTO: Richiesta provvedimenti per emergenza funerali civili

I recenti eventi sismici hanno reso inagibile il Pantheon della Certosa, dove è allestita la “Sala d’Attesa”, luogo per i funerali laici dei bolognesi. Non si prospettano tempi brevi per la riapertura al pubblico.

Il circolo Uaar di Bologna, che come primo scopo sociale ha la tutela dei diritti civili degli atei e degli agnostici, denuncia la condizione di abbandono che tante famiglie bolognesi si troveranno ad affrontare quando, nel momento di difficoltà dovuto alla perdita di una persona cara, non avranno da parte dell’amministrazione comunale alcuna disponibilità di una sala per un commiato rispettoso della dignità del defunto.

Premesso che
– il DPR 14 gennaio 1997 prescrive ai Comuni di “istituire una sala per onoranze funebri al feretro”;
– in campagna elettorale Lei dichiarò, in relazione ai funerali civili, che “l’amministrazione deve garantire, come per i matrimoni, che abbiano la stessa dignità di quelli religiosi mettendo a disposizione spazi adeguati”;
– negare una tappa intermedia per il commiato laico prima che il feretro giunga al cimitero sarebbe discriminatorio per chi non è cattolico, visto che la sosta in chiesa è sempre autorizzata;

CHIEDIAMO che:
autorizzi l’uso della Sala d’Ercole per funerali civili su semplice richiesta dei cittadini;
dia disposizioni ai quartieri affinché definiscano con urgenza spazi idonei da adibire a sale per i funerali civili;
– promuova la diffusione della massima informazione alla cittadinanza affinché i funerali civili possano essere una scelta praticabile e supportata attivamente dall’amministrazione comunale.

Il commiato laico per i funerali civili di Guido Fanti e Stefano Tassinari, tenutosi di recente proprio nella Sala d’Ercole di Palazzo d’Accursio, deve diventare un diritto garantito a tutti i cittadini.

Rimanendo a disposizione per qualsiasi chiarimento, porgiamo i nostri migliori saluti.
Circolo UAAR di Bologna

enti locali

I dati della Regione dal 2010: 8,8 milioni alle diocesi per i sacerdoti in ospedale

28 Gennaio 2014

L’assessorato Politiche per la salute della Regione Emilia Romagna ha risposto oggi all’interrogazione di Franco Grillini (LibDem) presentata il 20 gennaio scorso, nella quale era stato chiesto alla Giunta «a quanto ammonti la spesa complessiva sostenuta dalle Aziende del Servizio sanitario regionale nell’arco temporale 2010-2013 per finanziare il servizio di assistenza religiosa».

ar_costi_2010_2013L’assessore Carlo Lusenti scrive nel documento presentato all’assemblea regionale che «la spesa complessiva regionale per l’assistenza religiosa sulla base dei bilanci presentati dalle Aziende sanitarie è :
al 31.12.2010 è di 2.207.000,00 euro
al 31.12.2011 è di 2.208.000,00 euro
al 31.12.2012 è di 2.208.000,00 euro
Per il 2013 la spesa è stata verificata sulla base del preconsuntivo, e quindi soggetta a variazione, ed è pari a 2.183.000,00 euro».

Nel periodo 2010-2013 è stato dunque necessario pagare alle diocesi 8.806.000 euro per fare sì che i sacerdoti cattolici svolgessero la loro azione pastorale all’interno degli ospedali dell’Emilia Romagna. Una media di oltre 2,2 milioni l’anno, che non tiene conto delle ulteriori spese che le Ausl sostengono per cappelle e sale riunioni gestite dagli assistenti religiosi cattolici, e delle spese per alloggi, pulizie, utenze e altri privilegi a loro riservati.

I proclami per una Chiesa povera si scontrano con una realtà ben diversa: nemmeno il conforto religioso agli ammalati cattolici è gratuito, ma pagato a caro prezzo da tutti i contribuenti.

enti locali, ospedali, varie ,