Archivio

Archivio per la categoria ‘cultura’

Come se Dio fosse Antani @ RitmoLento – 15 giugno 2018

24 Giugno 2018
Commenti disabilitati su Come se Dio fosse Antani @ RitmoLento – 15 giugno 2018

Venerdì 15 giugno 2018, alle ore 19.30, il Circolo Uaar di Bologna ed il circolo Arci Ritmo Lento hanno ospitato la presentazione del libro:

gaetani-cover

COME SE DIO FOSSE ANTANI
Ateismo e filosofia senza supercazzole

Nessun Dogma, 2018

Un libro di Giovanni Gaetani (*)
Circolo Arci RitmoLento
via San Carlo 12/A Bologna
scheda libro

La filosofia è noiosa, ripetono gli studenti costretti a studiarla. Per molti di loro la filosofia è un insieme di risposte incomprensibili a domande incomprensibili, teologia che cerca di darsi un tono, roba da intellettuali insomma. Lo sappiamo tutti, anche se non abbiamo il coraggio di ammetterlo: quegli studenti hanno ragione.

È per loro, e per tutti coloro che la pensano come loro, che Giovanni Gaetani ha scritto questo libro. Vuole convincerli che la filosofia può essere piacevole, ironica, a tratti addirittura divertente, e che può aiutarci a guardare il mondo senza ricorrere a Dio, in maniera disincantata ma non per questo meno entusiasta e appassionata.

Come se Dio fosse antani è un percorso in cinque tappe intorno ai temi prediletti dal­l’ateismo filosofico, dall’inesistenza di dio all’etica umanista. Ed è scritto in modo chiaro e “commestibile”, senza supercazzole, perché l’autore ha cercato di mettersi in tutto e per tutto dalla parte del lettore. Anche chi odia la filosofia dovrà rivedere le proprie convinzioni. Provare per (non) credere.

(*) GIOVANNI GAETANI (1988) lavora a Londra per l’International Humanist and Ethical Union, ONG che difende i diritti dei non-credenti e promuove la visione umanista nel mondo. Dottore di ricerca in filosofia con una tesi su Albert Camus, nel 2013 la sua tesi magistrale ha vinto il premio di laurea UAAR, di cui fa anche attivamente parte.

conferenze, cultura, notizie , , , ,

Spiriti Liberi – Festival Uaar a Imola | sab 21 aprile

9 Aprile 2018
Commenti disabilitati su Spiriti Liberi – Festival Uaar a Imola | sab 21 aprile

Sabato 21 aprile, a Imola, si terrà Spiriti Liberi, il primo festival laico umanista organizzato dai circoli Uaar dell’Emilia Romagna.

Dalle ore 17 fino a mezzanotte la monumentale Salannunziata, spazio espositivo ricavato da una ex-chiesa seicentesca nel centro storico di Imola, sarà allestita con le immagini delle campagne Uaar e ospiterà punti informativi sulle attività dell’associazione (ora alternativa, occhiopermille, diritti civili laici, sbattezzo, …), il laboratorio per bambini Penne di dinosauro alle ore 17:30, quiz con sorpresa-regalo per i più abili, il tavolo per la Giornata di mobilitazione per il Biotestamento, gadget Uaar, libri Nessun Dogma, il gioco per votare i provvedimenti più urgenti per un’Italia laica e civile, la presentazione del libro Evoluzione al femminile alle ore 21. E per i candidati alla carica di sindaco di Imola, consegna delle domande laiche alle quali potranno rispondere pubblicamente.
Prosegui la lettura…

cultura, manifestazioni, meeting , ,

Buon Compleanno Darwin @ Centro delle Donne | 13 feb

5 Febbraio 2018
Commenti disabilitati su Buon Compleanno Darwin @ Centro delle Donne | 13 feb

evoluzione al femminilePer il Darwin Day 2018 l’Associazione Orlando e il Circolo UAAR di Bologna invitano tutte e tutti

al Centro delle Donne, in via del Piombo 5 a Bologna,

Alle 18 del 13 febbraio

per la presentazione del libro “EVOLUZIONE AL FEMMINILE”, in cui l’autrice Bruna Tadolini si confronterà con la genetista Rita Alicchio in un dialogo aperto al pubblico. Introduce il dialogo Roberto Grendene, responsabile campagne UAAR e membro attivo del circolo di Bologna.

L’autrice, professoressa delle Università di Sassari e di Bologna, è amica di vecchia data dell’UAAR di Bologna e donna di scienza capace di combinare nella sua ricerca i temi scientifici con gli interrogativi sociali della nostra epoca storica. Prosegui la lettura…

banchetti, biblioteca, conferenze, cultura , , , , , , , , , ,

Biblioteca di circolo

4 Novembre 2017
Commenti disabilitati su Biblioteca di circolo

La biblioteca laico-razionalista del Circolo Uaar di Bologna ha superato i 60 titoli.

Tra gli ultimi libri aggiunti citiamo Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola di Raffaele Carcano e  Racconti di scienza di Darryl Cunningham, pubblicati da Nessun Dogma, il progetto editoriale dell’Uaar. Prosegui la lettura…

biblioteca, cultura

Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola @ Modo Infoshop | sab 27 mag

20 Maggio 2017
Commenti disabilitati su Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola @ Modo Infoshop | sab 27 mag

Presentazione Le scellte di vita di chi pensa di averne una sola

Sabato 27 maggio 2017, alle ore 19, il Circolo Uaar di Bologna e la Libreria Modo Infoshop invitano alla presentazione di

LE SCELTE DI VITA
DI CHI PENSA DI AVERNE UNA SOLA

Nessun Dogma, 2016

Un libro di Raffaele Carcano(*)
Intervista l’autore Giovanni Stinco
(Radio Città del Capo)
Libreria Modo Infoshop
via Mascarella 24/b Bologna
evento facebookscheda libro

Prosegui la lettura…

cultura, presentazioni ,

Il Santo Paradosso @ Cassero | gio 13 apr

24 Marzo 2017
Commenti disabilitati su Il Santo Paradosso @ Cassero | gio 13 apr

Circolo Uaar di Bologna –  Cassero LGBT CenterGiornate della Laicità
invitano all’incontro:

IL SANTO PARADOSSO:
UNA POLITICA SEMPRE PIU’ CLERICALE
UNA SOCIETA’ SEMPRE PIU’ LAICA

Processi di secolarizzazione in Italia e presenza delle confessioni religiose in televisione

Giovedì 13 aprile 2017, ore 18.00
Arcigay Il Cassero – Via don Minzoni 18, Bologna [mappa]

Intervengono:

Enzo Marzo, giornalista e direttore di “Critica liberale”

Roberto Grendene, coordinatore Circolo Uaar Bologna

Vincenzo Branà, giornalista e presidente Arcigay Il Cassero

evento facebook

cultura, dibattiti, radio-tv

Presentazione di “Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola” @ Imola | 17 mar

11 Marzo 2017
Commenti disabilitati su Presentazione di “Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola” @ Imola | 17 mar

Imola: presentazione Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola
La delegazione Uaar di Imola e Castel San Pietro e il Circolo Uaar di Bologna vi danno appuntamento a Imola, dove venerdì prossimo

Raffaele Carcano (*) presenta il suo ultimo libro «Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola»
Dialoga con l’autore Roberto Vuilleumier, delegato Uaar Imola e Castel s Pietro

Venerdì 17 marzo, ore 20:30
Sala Gran Prix 1, Hotel Donatello, via Rossini 25, Imola
[mappa] [evento facebook]
A seguire brindisi. Ingresso libero.

Prosegui la lettura…

cultura, presentazioni ,

Buon compleanno Darwin! @ Tarcaban Cafè | 12 feb

8 Febbraio 2017
Commenti disabilitati su Buon compleanno Darwin! @ Tarcaban Cafè | 12 feb

Anche quest’anno a Bologna arriva il Darwin Day! Domenica 12 febbraio il Circolo Uaar di Bologna invita tutt@ in via del Pratello 96,  al Tarcaban Cafè [mappa], per una giornata di festa per grandi e piccini in onore del papà dell’evoluzione.

Darwin Day 2017Si inizia alle 12:30, con brunch e musica.
Alle 14:30 apre l’infopoint Uaar, con cartoline evoluzioniste (su politica, sesso, fervore religioso e spettacolare stupidità), servizi SOSlaicità, sportello sbattezzo, libri Nessun Dogma. E per chi decide di iscriversi all’Uaar, in regalo una maglietta, un libro o una mug (fino a esaurimento scorte)!
Alle 17:30, laboratorio per bambini “Dalle scaglie alle piume alle penne… ricostruiamo l’evoluzione dai dinosauri agli uccelli”, con Bruna Tadolini, docente di biochimica.
Alle 19 una breve proiezione “Homosexuality: It’s about survival – not sex”.
A seguire, verso le 19:15 Bruna Tadolini ci parlerà del “Sesso nell’evoluzione: bello, complicato e gay friendly!”.
Alle 20 Tanti auguri Darwin! Brindisi di compleanno per il papà dell’evoluzione.
La festa continuerà per tutta la sera con gli aperitivi e il buffet del Tarcaban!

Iniziativa inserita nei Darwin Day 2017

Evento Facebook

banchetti, conferenze, cultura , ,

Scuola di Ingegneria: tecnica e scienza sormontate da (mega)crocifissi

16 Ottobre 2016
Commenti disabilitati su Scuola di Ingegneria: tecnica e scienza sormontate da (mega)crocifissi

«Si organizzano solo manifestazioni di carattere tecnico e scientifico«. Con queste parole, nel 2011, l’allora preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna Pier Paolo Diotallevi bocciava la richiesta degli studenti di allestire una mostra sulla storia del Cassero in occasione della giornata internazionale contro l’omofobia. Nel 2013, tra le stesse mura universitarie della  Scuola di Ingegneria e Architettura, facevano ingresso gruppi organizzati di suore e frati per fare proselitismo ai danni degli studenti. A questa attività di evangelizzazione in università fu dedicata la clericalata nr.8/2013. Con il nuovo preside Ezio Mesini, in carica dal 2015, la Scuola di Ingegneria sarà diventata un luogo laico in cui trovano spazio solo tecnica e scienza?

Aula magna E.Mattei, Ingegneria, UniBO

Aula magna E.Mattei, Ingegneria, UniBO

La risposta è purtroppo negativa. Un gigantesco crocifisso, di circa due metri di altezza per uno di larghezza, domina infatti l’aula magna Enrico Mattei. Le immagini che riportiamo sono state scattate qualche giorno fa e testimoniano l’assoluta sproporzione tra le dimensioni del crocifisso e il luogo in cui è esposto. Fissato sopra le storiche lavagne di ardesia e sopra i moderni teli per le videoproiezioni, il simbolo della religione cattolica si impone pesantemente non solo agli studenti e ai docenti: si impone agli insegnamenti stessi.

Prosegui la lettura…

cultura, università ,

Educare alle differenze 3 | 24-25 set

18 Settembre 2016
Commenti disabilitati su Educare alle differenze 3 | 24-25 set

Le edizioni del 2014 e del 2015 si sono svolte a Roma, con la partecipazione del locale circolo Uaar. Da quest’anno è l’Uaar nazionale a entrare nella rete di associazioni co-promotrici del meeting Educare alle differenze 3, organizzato da SCOSSE, Stonewall e Il Progetto di Alice e che il 24 e 25 settembre farà tappa a Bologna. Una due giorni di intensi lavori presso le scuole Testoni-Fioravanti, guidati dalla convinzione che “l’educazione alle differenze debba essere un elemento imprescindibile della scuola pubblica, laica e plurale”.

Prosegui la lettura…

cultura, meeting, scuola , , ,